App IO: ricevute in ordine e documenti consultabili offline. Le novità dopo l'ultimo aggiornamento

Per visualizzare patente e tessera sanitaria non serve più la connessione a Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-06-2025]

app io pagamenti ricevute documenti

L'app IO è stata sviluppata da PagoPA con l'obiettivo di creare una sorta di hub per ogni interazione tra cittadini a pubblica amministrazione. Da poco ha ricevuto un aggiornamento che introduce alcune modifiche alla gestione dei pagamenti e dei documenti digitali. Qualche novità è semplicemente ergonomica: per esempio nella sezione Pagamenti gli utenti possono rimuovere le ricevute dei pagamenti pagoPA effettuati verso la Pubblica Amministrazione con uno swipe verso sinistra, allo scopo di mantenere la lista delle transazioni più ordinata.

Un'altra novità è più sostanziale. Da IT Wallet, il portafoglio digitale integrato in IO, gli utenti possono ora accedere offline ai documenti digitali: la patente di guida, la tessera sanitaria e la carta europea della disabilità. Non è quindi più necessaria la connessione a Internet. Questa funzione è conforme alle normative sulla protezione dei dati e richiede l'aggiunta volontaria dei documenti da parte dell'utente. E' un primo passo verso l'espansione di IT-Wallet, che nel 2025 dovrebbe includere ulteriori funzionalità in linea con lo EU Digital Identity Wallet.

L'aggiornamento include anche la correzione di alcuni bug, come la risoluzione dei problemi che impedivano ad alcuni utenti di superare la schermata iniziale. Ricordiamo che l'app consente di ricevere comunicazioni ufficiali, pagare gli avvisi pagoPA e scaricare ricevute di pagamenti effettuati anche fuori dalla piattaforma. L'autenticazione avviene tramite SPID o Carta d'Identità Elettronica (CIE), con supporto per l'app CieID. Gli utenti possono inoltre consultare informazioni sui veicoli, come il saldo punti della patente, e inviare suggerimenti tramite la sezione Impostazioni.

Secondo i dati aggiornati al 2025, l'app attualmente conta 12 milioni di utenti attivi e 354.207 servizi offerti da 15.858 enti pubblici. Ci sono anche un miliardo di messaggi inviati dal 2020, 5,5 milioni di attivazioni della sezione Documenti e 6,4 milioni di metodi di pagamento registrati. PagoPA, l'azienda che gestisce la piattaforma, è nata per facilitare i pagamenti verso la PA e offre agli enti strumenti per la rendicontazione e la riconciliazione automatica delle transazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

:rolling:
25-6-2025 18:42

Noi siamo giovani dentro. È il fuori che ci dà problemi. :old:
25-6-2025 08:17

Beh, io giovane non sono ma l'app IO la uso da quando è stata rilasciata, piuttosto spero che il bug che due volte su tre la faceva bloccare in avvio lo abbiano veramente risolto. [-o<
24-6-2025 18:39

L'italia è un paese di vecchi, sento dire in giro da anni, ebbene tutti questi anziani che non hanno internet, e che hanno telefoni gsm solo tastiera senza app, come faranno a usufruire dei servizi dell app Io come immagina il governo? Ho il timore che in breve tempo si creerà un divario nell' avere accesso ai servizi tra i pochi giovani... Leggi tutto
21-6-2025 20:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3651 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics