Libra, la criptovaluta di Facebook, ufficialmente al via con il wallet Calibra



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-06-2019]

facebook calibra

Libra è realtà: la criptovaluta di Facebook, data per imminente la scorsa settimana, è stata ufficialmente annunciata insieme agli strumenti per utilizzarla.

Facebook ha svelato l'app Calibra, che funge da wallet (portafogli digitale) e tramite la quale sarà possibile effettuare pagamenti o inviare denaro tra utenti, anche attraverso la scansione di un codice QR presso gli esercizi (virtuali e reali) che aderiranno a Libra.

La disponibilità generale di Calibra è fissata per il 2020: si tratterà di un'app separata da quelle di Facebook e WhatsApp, e non integrata come inizialmente si pensava che sarebbe avvenuto.

Per quanto riguarda la privacy, Facebook sostiene che Calibra mette in campo tutta una serie di misure - analoghe a quelle adoperate dalle tradizionali app di home banking - per proteggere non solo il denaro ma anche la privacy degli utenti: verifica a più fattori e funzionalità anti-frode sono presenti nell'app.

Come già si vociferava, Libra ha il sostegno di diverse realtà importanti, tra cui istituzioni finanziarie, quali MasterCard, Visa, PayPal, Stripe, eBay, Spotify, Uber, Lyft, Vodafone Group e Andreessen Horowitz.

Sondaggio
Preferiresti lavorare da casa piuttosto che andare in ufficio?
Sì, ma in azienda non me lo permettono.
No.
Sì, ma solo alcuni giorni alla settimana.
Sì, ma solo alcuni giorni al mese.
Sono costretto a farlo ma preferirei di no.
Non lo so.
Non ho un lavoro.

Mostra i risultati (2786 voti)
Leggi i commenti (17)

Un altro dettaglio che vediamo confermato è il fatto che Libra è una stablecoin: il suo valore, in altre parole, non fluttua come accade per esempio a quello di Bitcoin, ma è legato a quello del dollaro.

Ulteriore differenza rispetto a Bitcoin è il fatto che le transazioni non sono anonime: chi vuole usare Libra deve inizialmente identificarsi usando un documento valido, mentre non sarà sufficiente il possesso di un account Facebook o WhatsApp.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Si comincia a parlarne su giornali più diffusi degli specializzati finanziari. - Libra, così Facebook flirta col mondo della finanza. Leggi tutto
8-7-2019 10:39

@ok_cian Per come va il mondo oggi credo più probabile la prima che hai detto...
28-6-2019 17:36

Che alla fine paghino sempre i turkeys è una costante universale. Ma il come non mi era affatto chiaro. A quanto pare il meccanismo è una riserva: https://www.hwupgrade.it/articoli/web/5463/libra-ecco-la-criptovaluta-globale-e-stabile-di-facebook_index.html "La stabilità del valore viene perseguita tramite la Libra Reserve, un... Leggi tutto
23-6-2019 22:08

Ammesso che esistano ancora turkeys non spennati :-D Leggi tutto
23-6-2019 21:34

Alla fine pagano sempre i turkeys...
22-6-2019 16:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2353 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics