PayPal lancia la propria criptovaluta

PayPal USD è una stablecoin legata al dollaro americano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-08-2023]

PayPal stablecoin

Là dove Facebook ha fallito con Libra (o Diem che dir si voglia), PayPal conta di avere successo con PayPal USD (PYUSD), una stablecoin legata al dollaro americano.

A differenza dei Bitcoin, il cui valore cambia nel tempo in relazione a vari fattori, una criptovaluta come quella di PayPal è definita stablecoin perché il suo valore resta stabile, in quanto «vincolato a un mezzo di scambio stabile» (una valuta tradizionale o una riserva di moneta) in questo caso, il dollaro statunitense, che viene scambiato alla pari con i PYUSD. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Pensi che Bitcoin potrebbe sostituire l'oro come bene-rifugio?
Non sostituirà mai l'oro
Lo sostituirà in futuro
Lo ha già sostituito

Mostra i risultati (987 voti)
Leggi i commenti (16)
Secondo il CEO di PayPal, Dan Schulman, una criptovaluta stabile - a differenza delle criptovalute che abbiamo conosciuto sinora, il cui valore è caratterizzato da un'elevata volatilità - consente di avere «le fondamenta necessarie a contribuire alla crescita dei pagamenti digitali»: in altre parole, la sua solidità dovrebbe invitare gli utenti a usarla come mezzo di scambio senza troppe preoccupazioni.

PayPal spera inoltre che la propria fama nel settore dei pagamenti e degli scambi di denaro contribuisca a far accettare rapidamente la propria valuta: le transazioni che ne fanno uso dispongono di tutte le misure di sicurezza che l'azienda ha in essere per le valute tradizionali.

Già ora dunque gli utenti di PayPal abilitati possono trasferire fondi, fare acquisti, inviare denaro e convertire le valute supportate in PYUSD. Resta da vedere quanti sceglieranno di fidarsene sin da subito.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

@Maary79 In realtà già oggi si possono utilizzare per fare acquisti in rete ad esempio qui[/url] e [url=http://forum.zeusnews.com/link/847438]qui[/url] e anche in [url=http://forum.zeusnews.com/link/847439]negozi fisici. In pratica tu acquisti i bitcoin pagandoli in euro poi li spendi, se, nel frattempo, si sono apprezzati ci hai... Leggi tutto
23-9-2023 18:22

Io mi sono sempre chiesta, che me ne farei dei Bitcoin? Ci posso fare acquisti? E poi come vengono convertiti? Se legati a PayPal forse li utilizzerei per fare acquisti. Leggi tutto
23-9-2023 08:19

È tipo il gioco in borsa o d'azzardo. Per alcuni sono investimenti. Leggi tutto
23-9-2023 08:16

Anche se non è questo lo scopo iniziale per cui sono nate, in effetti, è quello per cui hanno avuto una diffusione piuttosto ampia e per cui si sono dimostrate interessanti per molti. Legare una criptovaluta ad una moneta reale per renderla stabile come quella penso la renda poco appetibile per una grossa fetta di utilizzatori senza... Leggi tutto
18-8-2023 14:39

Una criptovaluta lega il suo valore al costo (computazionale) necessario per estrarla. È un concetto abbastanza chiaro ma il fatto che il valore sia mutevole induce molti a cercare soluzioni che in realtà snaturano il senso stesso della criptovaluta.
10-8-2023 18:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (7961 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics