Arriva Bolletta 2.0: da luglio le bollette di luce e gas diventano più chiare (forse)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2025]

A partire dal 1° luglio 2025, le bollette di luce e gas in Italia subiscono una trasformazione significativa, grazie alle nuove disposizioni dell'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente). Con l'introduzione della cosiddetta "Bolletta 2.0", i consumatori ricevono fatture che nelle intenzioni degli ideatori sono più chiare, standardizzate e facili da comprendere, progettate per favorire la trasparenza e semplificare il confronto tra le offerte del mercato libero. Questa riforma, formalizzata con la delibera 315/2024/R/com del 24 luglio 2024, risponde alla complessità delle bollette attuali, spesso difficili da decifrare, e si affianca a misure come il bonus bollette da 200 euro per le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro.

La nuova bolletta si basa su una struttura standardizzata che tutti i fornitori di energia elettrica e gas devono adottare, sia per le nuove attivazioni sia per i contratti esistenti. La prima pagina, chiamata "frontespizio unificato", è identica per tutti gli operatori. Essa riporta informazioni essenziali come l'importo da pagare, i dati del cliente, il punto di fornitura (identificato dai codici POD per la luce e PDR per il gas) e le modalità di pagamento. Questo approccio elimina le differenze tra i formati personalizzati dei vari gestori, che spesso complicano la lettura. Una delle novità principali è poi lo "Scontrino dell'energia", una sezione che scompone il costo totale in modo chiaro, seguendo la formula "quantità × prezzo". Qui vengono distinte la quota consumi (legata all'energia o al gas effettivamente utilizzati), la quota fissa (oneri di sistema e trasporto) e la quota potenza (relativa alla potenza del contatore) per l'elettricità. Voci come IVA, accise, canone RAI e servizi aggiuntivi (per esempio, interessi di mora) vengono indicate separatamente per evitare ambiguità.

Un'altra aggiunta significativa è il "Box offerta", che riporta i dettagli della tariffa sottoscritta: il costo unitario dell'energia (¤/kWh per la luce, ¤/Smc per il gas), la durata del contratto e l'eventuale presenza di promozioni o servizi extra. Questo box consente agli utenti di verificare se le condizioni contrattuali sono rispettate e di confrontare facilmente la propria offerta con altre disponibili sul mercato. La sezione "Elementi informativi essenziali" include dati tecnici come letture, consumi storici, potenza massima prelevata, stato dei pagamenti e informazioni su eventuali rateizzazioni o ricalcoli. Per favorire il confronto, le bollette riportano un link o un QR code al Portale Offerte di ARERA: qui gli utenti possono comparare le tariffe dei diversi fornitori e accedere a strumenti come il Portale Consumi per monitorare i propri dati storici.

La riforma arriva a coronamento della transizione verso il mercato libero dell'energia, completata a luglio 2024 per l'elettricità e a gennaio 2024 per il gas. Rimane l'eccezione dei clienti vulnerabili (over 75, beneficiari di bonus sociali, disabili o abitanti di isole minori non interconnesse) che possono rimanere nel servizio di tutele graduali se hanno presentato richiesta in tale senso entro il 30 giugno 2025. La maggiore trasparenza è pensata per aiutare i consumatori a navigare tra le centinaia di offerte disponibili, spesso rese opache da termini complessi o costi nascosti.

Le nuove bollette non si limitano a un restyling estetico ma mirano a incentivare comportamenti più consapevoli. I consumi storici permettono agli utenti di confrontare l'andamento dei propri consumi (per esempio, rispetto all'inverno precedente); il bonus bollette da 200 euro, erogato in tre rate mensili da luglio a settembre 2025 per le famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro, offre un supporto economico diretto. La complessità del mercato energetico rimane una sfida: le quote fisse come gli oneri di sistema rappresentano una parte significativa della bolletta (in media il 30-40% per una famiglia tipo); esse non variano tra i fornitori, limitando i margini di risparmio. Per massimizzare i benefici, gli utenti sono invitati a utilizzare comparatori online come il già citato Portale Offerte di ARERA: essi consentono di simulare i costi in base ai consumi reali e spesso lo fanno tramite il semplice caricamento di una bolletta recente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Antibufala: manda una mail in meno per salvare il pianeta!
Il foglio di carta interattivo per ricevute da firmare con un dito
5G: come eliminare il 90% delle emissioni
Poste Italiane porterà la fibra a case e aziende

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Francamente la bolletta di agosto è arrivata ed è identica alla precedente tranne per il fatto che hanno aggiunto una frase che invita a seguire un link che riporta al sito in cui è riportata un guida alla bolletta ancora secondo la delibera 501/2014. Per ora tutto come previsto... Leggi tutto
16-8-2025 15:40

{Sergio}
Sono decenni che puntualmente ripetono la stessa musica ma per ora di chiaro e comprensibile si è mai avverato, semmai l'esattamente contrario, troppe informazioni dove pure gli esperti faticano a comprendere.
4-8-2025 12:57

Anch'io sono molto curioso di vedere la mia prossima bolletta per capire se veramente sarà più semplice o se, come più probabile che sia, sarà solo diversamente complicata...
18-7-2025 17:46

Ho ricevuto la nuova bolletta di A2A, cambiata completamente non offre più informazioni del passato, le dispone in una maniera completamente diversa, per cui ho dovuto impiegare del tempo ( ed un raffronto con una vecchia) per comprenderla, graficamente risulta con colori meno contrastati e quindi più difficile da leggere per chi ha... Leggi tutto
15-7-2025 20:23

Vedremo questa grande idea che benefici porterà alla semplificazione della lettura, francamente ci credo poco ma vedremo. Sicuramente, per quanto concerne invece le tariffe, ritengo più probabili rincari e non diminuzioni ma questo mi sembra piuttosto ovvio.
4-7-2025 18:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1673 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 agosto


web metrics