Arriva Bolletta 2.0: da luglio le bollette di luce e gas diventano più chiare (forse)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2025]

A partire dal 1° luglio 2025, le bollette di luce e gas in Italia subiscono una trasformazione significativa, grazie alle nuove disposizioni dell'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente). Con l'introduzione della cosiddetta "Bolletta 2.0", i consumatori ricevono fatture che nelle intenzioni degli ideatori sono più chiare, standardizzate e facili da comprendere, progettate per favorire la trasparenza e semplificare il confronto tra le offerte del mercato libero. Questa riforma, formalizzata con la delibera 315/2024/R/com del 24 luglio 2024, risponde alla complessità delle bollette attuali, spesso difficili da decifrare, e si affianca a misure come il bonus bollette da 200 euro per le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro.

La nuova bolletta si basa su una struttura standardizzata che tutti i fornitori di energia elettrica e gas devono adottare, sia per le nuove attivazioni sia per i contratti esistenti. La prima pagina, chiamata "frontespizio unificato", è identica per tutti gli operatori. Essa riporta informazioni essenziali come l'importo da pagare, i dati del cliente, il punto di fornitura (identificato dai codici POD per la luce e PDR per il gas) e le modalità di pagamento. Questo approccio elimina le differenze tra i formati personalizzati dei vari gestori, che spesso complicano la lettura. Una delle novità principali è poi lo "Scontrino dell'energia", una sezione che scompone il costo totale in modo chiaro, seguendo la formula "quantità × prezzo". Qui vengono distinte la quota consumi (legata all'energia o al gas effettivamente utilizzati), la quota fissa (oneri di sistema e trasporto) e la quota potenza (relativa alla potenza del contatore) per l'elettricità. Voci come IVA, accise, canone RAI e servizi aggiuntivi (per esempio, interessi di mora) vengono indicate separatamente per evitare ambiguità.

Un'altra aggiunta significativa è il "Box offerta", che riporta i dettagli della tariffa sottoscritta: il costo unitario dell'energia (¤/kWh per la luce, ¤/Smc per il gas), la durata del contratto e l'eventuale presenza di promozioni o servizi extra. Questo box consente agli utenti di verificare se le condizioni contrattuali sono rispettate e di confrontare facilmente la propria offerta con altre disponibili sul mercato. La sezione "Elementi informativi essenziali" include dati tecnici come letture, consumi storici, potenza massima prelevata, stato dei pagamenti e informazioni su eventuali rateizzazioni o ricalcoli. Per favorire il confronto, le bollette riportano un link o un QR code al Portale Offerte di ARERA: qui gli utenti possono comparare le tariffe dei diversi fornitori e accedere a strumenti come il Portale Consumi per monitorare i propri dati storici.

La riforma arriva a coronamento della transizione verso il mercato libero dell'energia, completata a luglio 2024 per l'elettricità e a gennaio 2024 per il gas. Rimane l'eccezione dei clienti vulnerabili (over 75, beneficiari di bonus sociali, disabili o abitanti di isole minori non interconnesse) che possono rimanere nel servizio di tutele graduali se hanno presentato richiesta in tale senso entro il 30 giugno 2025. La maggiore trasparenza è pensata per aiutare i consumatori a navigare tra le centinaia di offerte disponibili, spesso rese opache da termini complessi o costi nascosti.

Le nuove bollette non si limitano a un restyling estetico ma mirano a incentivare comportamenti più consapevoli. I consumi storici permettono agli utenti di confrontare l'andamento dei propri consumi (per esempio, rispetto all'inverno precedente); il bonus bollette da 200 euro, erogato in tre rate mensili da luglio a settembre 2025 per le famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro, offre un supporto economico diretto. La complessità del mercato energetico rimane una sfida: le quote fisse come gli oneri di sistema rappresentano una parte significativa della bolletta (in media il 30-40% per una famiglia tipo); esse non variano tra i fornitori, limitando i margini di risparmio. Per massimizzare i benefici, gli utenti sono invitati a utilizzare comparatori online come il già citato Portale Offerte di ARERA: essi consentono di simulare i costi in base ai consumi reali e spesso lo fanno tramite il semplice caricamento di una bolletta recente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Antibufala: manda una mail in meno per salvare il pianeta!
Il foglio di carta interattivo per ricevute da firmare con un dito
5G: come eliminare il 90% delle emissioni
Poste Italiane porterà la fibra a case e aziende

Commenti all'articolo (3)

Si tratta di interpretare delle leggi; basta a mandare in confusione qualsiasi intelligenza, biologica od artificiale che sia. Non aggiungerei ai molti torti delle AI anche quelli che non hanno.
1-7-2025 14:18

racconto noioso per un locale di famiglia in campagna dato in affitto ho dovuto provvedere all'allaccio alla rete idrica e alla fognatura. il contratto se l'è intestato l'affittuario, con l'accordo che i consumi sarebbero stati a carico suo e l'importo dell'impianto (suddiviso in tre rate nelle prime tre fatture) a carico mio. fin qui... Leggi tutto
1-7-2025 13:35

{murdock}
"In 3 rate mensili - luglio-settembre" , ma chi ha il bimestrale?
1-7-2025 13:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'espressione più ricorrente nella tua azienda, tra queste?
Ampia gamma
Capacità comunicative
Creativo
Dinamico
Efficace
Esperienza collaudata
Innovativo
Manageriale
Motivato
Multinazionale
Problem solving
Specializzato
Vasta esperienza

Mostra i risultati (1898 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics