Il foglio di carta interattivo per ricevute da firmare con un dito

Il materiale può servire anche per imballaggi smart.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-09-2020]

carta interattiva

Per interagire con il computer, il tablet, il telefono servono degli strumenti appositi: schermi sensibili al tocco, tastiere, mouse e via di seguito.

Un gruppo di ricercatori della Purdue University ha sviluppato una tecnologia che permette di fare la stessa cosa con un - relativamente - semplice foglio di carta.

La partenza è davvero un normalissimo pezzo di carta, o di cartone, ma un particolare processo di stampa consente di «rendere la carta repellente verso acqua, olio e polvere grazie a uno strato di molecole altamente fluorurate».

«Questa copertura omnifobica ci permette di stampare diversi strati di circuiti sulla carta evitando che l'inchiostro passi da uno strato all'altro» spiega Ramses Martinez, dell'Università.

Il risultato è un foglio su cui si possono creare delle «aree triboelettriche», ossia che generano elettricità in risposta ad eventi fisici, come la pressione di un dito, e capaci di «comunicazioni Bluetooth autoalimentate».

Di qui possono nascere fogli che integrano «sensori di pressione che non richiedono alcuna batteria esterna, dato che raccolgono l'energia dal contatto con l'utente», oppure strumenti per «facilitare l'interazione degli utenti con gli imballaggi per gli alimenti, al fine di verificare se il cibo possa essere consumato in sicurezza».

Lo stesso principio si può applicare a ricevute «che consentono ai destinatari di firmare la ricezione di un pacchetto semplicemente spostando un dito sulla scatola».

C'è di più. I video dimostrativi (che riportiamo in fondo all'articolo) realizzati dal gruppo che ha ideato questa tecnologia mostrano un foglio di carta su cui sono stampati i comandi di un lettore musicale (collegato via Bluetooth a un computer): toccando i comandi giusti il volume viene variato e la riproduzione della musica avviata o fermata.

In un'altra dimostrazione un foglietto di carta reca impresso su di sé un tastierino numerico che funziona perfettamente con il portatile cui è accoppiato sempre tramite Bluetooth.

A questo punto, naturalmente, solo la fantasia pone limite alle applicazioni che si possono realizzare. Quella, e l'arrivo della tecnologia che fa diventare interattiva la carta sul mercato a prezzi accessibili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4207 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics