Generare elettricità con cartone, scotch e una matita

Basta la pressione di un dito per avere la corrente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-03-2016]

epfl electricity generator lead

Per ottenere elettricità non servono complessi generatori o batterie: bastano un po' di cartone, del nastro adesivo in teflon, e una matita.

Sono stati alcuni ricercatori del Politecnico di Losanna a dimostrare la fattibilità di questo peculiare generatore, che per produrre l'energia sfrutta l'elettricità statica.

Il dispositivo che i ricercatori hanno costruito consiste in due strisce di cartone, ciascuna delle quali ha un lato coperto di grafite (la sostanza che costituisce la mina delle matite). Ognuna è unita all'altra da una striscia di teflon, in modo da formare un arco e facendo sì che le due strisce di cartone non si tocchino. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Cosa fai quanto ricevi una richiesta d'amicizia da una persona che non conosci?
Di solito accetto tutte le richieste d'amicizia. Più amici ho, meglio è
Accetto l'amicizia solo di persone con cui ho conoscenze in comune
Sui social, aggiungo come amici solo le persone che conosco personalmente

Mostra i risultati (1277 voti)
Leggi i commenti (9)
Quando si preme sull'arco il contatto tra il teflon e la carta produce elettricità statica, caricando positivamente la carte e negativamente il teflon. Quando la pressione viene meno le coperture in grafite, che fungono da elettrodi, si caricano elettricamente e la debole corrente così generata può venir accumulata in un condensatore.

Premendo il dispositivo 1,5 volte al secondo si ottiene il voltaggio di due batterie AA, sufficiente per alimentare per esempio dei sensori.

Sebbene questo dispositivo possa sembrare soltanto un esercizio di stile, in realtà i ricercatori pensano che lo stesso principio si possa usare per portare elettricità in zone in cui non c'è accesso alla rete elettrica e non sono disponibili batterie per alimentare dispositivi portatili a basso costo.

epfl paper power

Alcuni studiosi dell'Università di Tokyo sono inoltre già riusciti a migliorare l'invenzione dei colleghi di Losanna utilizzando della carta vetrata, che aumenta la superficie di contatto: in tal modo hanno aumentato di sei volte l'energia prodotta.

Qui sotto, il video che dimostra il funzionamento del dispositivo e il modo in cui è stato costruito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

In tutto questo, Tesla? che circa 100 anni fa faceva cose straordinarie con l'elettricità dove si potrebbe collocare? gli Usa hanno tenuto in cassaforte tutti i suoi studi fino agli anni 90? ed ora è stato reso pubblico SOLO quello che fa comodo a loro, sapete cosa ha fatto vero? perchè nessuno ne parla? eppure senza ulteriori sviluppi... Leggi tutto
22-5-2016 12:16

Pensano soltanto o hanno anche delle idee per riuscire a rendere sfruttabile la loro idea? Leggi tutto
26-3-2016 14:03

Queste torce, invece, sfruttano una tecnologia ancora diversa, non sono piezoelettriche Leggi tutto
23-3-2016 22:54

Ma non esistono già i generatori piezoelettrici e le famose torce elettriche a shaker?. Se devo premere un cartoncino posso girare una dinamo, o mi sono perso qualche dettaglio?
23-3-2016 01:36

[img:fdafce4fc8]https://media.giphy.com/media/lXiRm2LVZ0qu8Xo9a/giphy.gif[/img:fdafce4fc8] . Leggi tutto
22-3-2016 20:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1296 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics