Windows 11 25H2 rallenterà per risparmiare batteria



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-06-2025]

windows 11 rallenta gestione energia
Foto di Vitaly Gariev.

Microsoft sta testando una nuova funzionalità per Windows 11 che promette di allungare la durata della batteria dei laptop, riducendo automaticamente le prestazioni del computer quando questo è inattivo. La novità, chiamata User Interaction-Aware CPU Power Management, è in fase di sperimentazione nelle build Insider di Windows 11 (Build 26200.5603). Dovrebbe essere integrata nelle versioni 24H2 e 25H2 del sistema operativo.

Quando Windows 11 rileva che il PC è in modalità idle, cioè senza interazioni da parte dell'utente, il sistema riduce il consumo energetico limitando le risorse della CPU. Questo processo, noto come throttling, non dovrebbe influire sulle prestazioni di applicazioni o giochi, poiché il sistema ripristina immediatamente la piena potenza non appena viene rilevato un input. Tuttavia, l'effettiva quantità di energia risparmiata dipenderà da diversi fattori: tra queste ci sono la modalità di alimentazione (PC collegato alla rete elettrica o, nel caso di un laptop, a batteria), lo stato della batteria e le impostazioni di gestione dell'energia definite dal produttore del processore. Microsoft assicura che la transizione sia fluida, ma non è ancora chiaro se gli utenti potranno disattivare questa funzione o personalizzarne il comportamento.

La novità si inserisce in una strategia più ampia di Microsoft per migliorare l'efficienza energetica di Windows 11, rispondendo alle crescenti esigenze di sostenibilità e autonomia dei dispositivi portatili. Sui social network, la reazione è stata mista: alcuni utenti apprezzano il potenziale per una maggiore durata della batteria, mentre altri temono che il sistema possa rallentare o spegnersi in momenti inopportuni. Critiche simili sono emerse in passato con funzionalità come il Power Throttling di Windows 10: esso consentiva di limitare le risorse per i processi in background, ma a volte causava problemi di prestazioni se non configurato correttamente.

L'introduzione dello User Interaction-Aware CPU Power Management dovrà essere portata avanti con particolare attenzione da parte di Microsoft: la sua efficacia dipenderà da una corretta implementazione. Un sistema troppo aggressivo potrebbe interrompere attività silenziose, come il rendering video o i download, percepite erroneamente come "inattive" dal computer se le uniche verifiche fatte saranno davvero quelle legate alla presenza di input da parte dell'utente (via tastiera, mouse, o touchscreen).

Chi desidera testare già questa funzione può farlo unendosi al programma Windows Insider. La distribuzione ufficiale è attesa non prima del rilascio di Windows 11 25H2 anche se, come dicevamo, pare che User Interaction-Aware CPU Power Management sarà fornito anche a chi deciderà di restare con Windows 11 24H2 fino a quando possibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Perché Apple rallenta i suoi smartphone ''vecchi'' senza dirlo?
L'auto che evita di prendere multe per eccesso di velocità

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Se non ti fidi, per te impostare 10 o 90 o qualunque altra percentuale è inutile, perché Windows potrebbe semplicemente ignorare l'impostazione. Il classico interruttore collegato al nulla.
12-6-2025 13:54

{Murdock.com}
Anche Apple ha fatto la stessa cosa con i suoi iphone (ma non e' andata bene!), su questo Ms non brilla certo di innovazione. A parte il fatto che gia' nelle impostazioni di alimentazione c'e "l'impostazione minima prestazioni processore" al 10 per cento, come default,impostazione che spesso nei desktop... Leggi tutto
12-6-2025 10:24

Non ti preoccupare, non lo faranno mai... :lol: Leggi tutto
11-6-2025 19:16

In realtà qualcosa di simile mi risulta fosse già presente anche in W10 e quando entrava in funzione il mio PC di lavoro, una volta su due, andava in freeze e non ne voleva sapere di risvegliarsi dall'idle, l'assistenza - a quanto mi disse - fu costretta a forzare la disattivazione della funzione per evitarmi il problema. Si spera che... Leggi tutto
11-6-2025 19:15

{decis}
"particolare attenzione" "da parte di Microsoft" contiene una inconguenza irrisolvibile, dopo la nadellizzazione di Microsoft.
10-6-2025 10:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3185 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics