YTS fa la spia sui propri utenti

Il popolare sito di torrent ha rivelato indirizzi Ip e email.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-08-2020]

yts spia utenti pirateria

Per quanti si scambiano materiale di natura più o meno varia tramite BitTorrent YTS è un nome ben noto: generalmente viene considerato il secondo sito di torrent al mondo.

Ciò non vuole dire che sia leale con i propri utenti sino alla morte. Stando a quanto riporta TorrentFreak, ora che si trova in grane legali YTS ha cominciato "a fare i nomi".

Lo scorso gennaio, YTS è stato trascinato in tribunale dall'avvocato Kerry Culpepper in rappresentanza di alcuni studi cinematografici tra i quali - si dice - quelli che hanno prodotto film recenti come Rambo: Last Blood e Hellboy.

I motivi si possono immaginare: pirateria, ossia la diffusione illegale di contenuti protetti da copyright.

Davanti alla possibilità di una multa milionaria, i gestori di YTS si devono essere spaventati molto, e così hanno concluso un accordo con l'accusa.

In base a questo accordo, il sito s'è impegnato a condividere gli indirizzi IP e gli indirizzi email dei propri utenti.

Lo studio legale ne ha immediatamente approfittato, procedendo a bersagliare quelle caselle di posta elettronica con messaggi dal sapore vagamente minatorio o anche, se vogliamo, dal tenore che ricorda quello di certe campagne di scam.

Il testo dell'email contiene l'indirizzo Ip dell'utente (oltre all'indirizzo email stesso, com'è ovvio che sia) e la data in cui da quell'indirizzo è stato scaricato un file torrent che punta a contenuti illegali.

Il messaggio cerca di presentarsi come un cortesia fatta dallo studio legale a un colpevole colto con le mani nel sacco e afferma esplicitamente di aver ottenuto l'indirizzo email da YTS a seguito di una causa in corso alle Hawaii; poi passa alle richieste.

In cambio della promessa di eliminare il nome dall'elenco di quanti saranno portati davanti a un giudice per pirateria viene chiesto il pagamento di 1.000 dollari: cedendo, tutto sarà perdonato. In caso contrario, il messaggio lascia intendere che inizieranno i guai veri.

Il lato interessante della questione sta nel fatto che il file torrent in sé non è illegale; è lo scaricamento del contenuto cui esso punta, eventualmente, a essere illegale, se si tratta di materiale ancora coperto dal diritto d'autore.

Difficile però che chi abitualmente scarica film e serie Tv da YTS stia a cavillare: non è dato sapere quanti, presi dal panico alla lettura dell'email, abbiano già pagato ma, se la storia del ransomware ci insegna qualcosa, non devono essere pochi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Direi che fanno semplice e puro terrorismo e, se qualcuno ci casca e paga, quelli sono tutti soldi guadagnati per loro, tra l'altro la promessa che tutto sarà perdonato lascia soltanto il tempo che trova e non vale i bit su ci sta scritta. In definitiva è un comportamento da pirati informatici anche peggiori di quelli che dicono di... Leggi tutto
7-11-2020 14:19

@janez Intanto devono dimostrare che hai scaricato il torrent. Poi, dovrebbero dimostrare che lo hai scaricato, e quello lo fai tramite un client. In teoria chi sa quanto scarichi (non cosa) è chi ti fornisce la connessione (Tim, Vodafone, ecc..). Servono mandati e investigazioni non da poco, insomma. Il gioco vale la candela? ... Leggi tutto
1-9-2020 11:38

Non so come funzionano i torrent tecnicamente, ma se scaricare torrent non è reato, bisogna dimostrare che poi quel torrent sia stato effettivamente usato per scaricare i contenuti collegati. E' possibile farlo ?
31-8-2020 21:12

YTS potrebbe sempre generare delle mail a caso e indirizzi di vari servizi VPN, e darle in pasto come "i nostri dati". Tanto lo studio legale non può dimostrare che non siano dati veri: è possibile che tutti i clienti usino VPN e mail anonime.
29-8-2020 08:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'espressione più ricorrente nella tua azienda, tra queste?
Ampia gamma
Capacità comunicative
Creativo
Dinamico
Efficace
Esperienza collaudata
Innovativo
Manageriale
Motivato
Multinazionale
Problem solving
Specializzato
Vasta esperienza

Mostra i risultati (1828 voti)
Giugno 2023
Rarbg, inizia l'attacco dei cloni
Giove, la “precrimine” in salsa italiana
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 giugno


web metrics