Retromarcia di Microsoft: "Internet Explorer dentro Windows 7"

Contrariamente a quanto preannunciato, il browser sarà contenuto nel sistema operativo anche in Europa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-08-2009]

NC

Dopo l'apprezzamento da parte della Commissione europea ai buoni propositi della multinazionale di Redmond, i manager dell'azienda ci ripensano e decidono di consegnare il futuro sistema operativo senza alcuna modifica.

"Siamo convinti che per i nostri clienti, la soluzione Internet Explorer sia la miglior scelta possibile" dichiarano i responsabili del gigante americano; è subito polemica per l'inatteso "indietro tutta!", dopo l'agreement con cui avevano proposto di includere anche altri browser all'installazione del sistema operativo, dando spazio alla scelta dell'utente.

Per la verità, pare che Internet Explorer non fosse affatto stralciato dall'insieme, forse per salvare la faccia o forse per l'effettiva impossibilità di stravolgere e compromettere alcune funzionalità dell'intero sistema operativo.

La soluzione Microsoft, accettata sia pure di malavoglia da Opera e altri concorrenti con le solite istituzioni europee a fare da spettatrici invece di farsi attrici di proposte alternative, pare consistesse in una semplice finestra che, aprendosi opportunamente, potesse proporre all'installatore una scelta tra alcuni possibili navigatori da installare come browser di default.

Il compromesso - perché tale come tale deve essere visto e non certo come una soluzione equa ai ricorsi presentati della concorrenza contro lo strapotere di Microsoft e il perdurante abuso di posizione dominante - pareva aver risolto la questione, anche perché favorevolmente accolta dall'Eurocommissione.

Evidentemente Steve Ballmer e soci devono aver capito che, magari con qualche ulteriore "aiutino", le posizioni della Commissione potevano essere ulteriormente ammorbidite, per cui sono tornati sui loro passi annunciando che "per loro ed i loro clienti Windows 7 va bene così com'è".

D'altra parte non bisogna dimenticare che il recente accordo tra Microsoft e Yahoo! rimette in discussione parecchie cose, tra cui indubbiamente i miglioramenti della tecnologia dei motori di ricerca e quindi, più o meno direttamente, alcune funzionalità dei browser; per cui il gioco, anche se rischioso, potrebbe valere la candela.

Come segno di buona volontà, non sembra essere stata eliminata la proposta di inserire la famosa finestrella in Microsoft Vista e XP; soluzione estremamente ridicola se si pensa che equivarrebbe alla pretesa di migliorare le prospettive di vita del "caro estinto" o di un malato terminale.

Comunque Microsoft ha rilanciato e si attendono le reazioni del Vecchio Continente, prevedibili perché le cose non accadono quasi mai per caso. Restano però ormai lontane anni luce la parole con cui Neelie Kroes aveva stigmatizzato il comportamento di Redmond.

Appena sei mesi fa infatti la responsabile alla concorrenza stimava che "il legame di Internet Explorer con Windows ha non solo l'effetto di imporlo al 90% dei computer venduti nel mondo, ma incita artificiosamente gli sviluppatori e i programmatori a preoccuparsi di una specifica compatibilità, pregiudicando sia il ritmo dell'innovazione che la qualità dei prodotti".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

:malol: :sbonk: :jump: :sbonk: :malol: Leggi tutto
31-8-2009 23:19

Lo strapotere di MS non accenna a diminuire :evil: Da parte mia, che non uso più IE da tempo immemorabile, faccio il possibile per diffondere browser alternativi, anche scontrandomi con le diffidenze e le pigrizie di amici e clienti. OGNI volta che metto mano sui loro PC, anche fosse solo per pulire la cache, installo Firefox o... Leggi tutto
5-8-2009 17:59

Mi sembra che alla fine i perdenti siamo sempre e solo noi b Leggi tutto
5-8-2009 11:29

SE, se, se la UE una settimana prima distruggesse tutte le copie ILLEGALI (è legittimo e possibile dato che lo fanno con i pirati) e POI chiedesse i danni e multa ??? :shock: :shock: :shock: La UE non è USA dove puoi arrampicarti su diversi gradi di giudizio se è una decisione di una commissione specie Europea! :roll: :wink: ... Leggi tutto
5-8-2009 11:12

:malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol:
4-8-2009 11:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2654 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics