La IA che prevede i crimini dai filmati di videosorveglianza

Dejaview analizza il comportamento dei soggetti ripresi e capisce se stanno per commettere un reato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-09-2024]

dejaview etri previsione crimini
Immagine: ETRI.

Individuare i crimini prima ancora che accadano: non è più solo un'idea fantascientifica, resa popolare dal film Minority Report (tratta dall'opera di Philip K. Dick), ma, secondo alcuni ricercatori sudcoreani, una prossima realtà.

L'ETRI (Electronics and Telecommunications Research Institute) ha infatti sviluppato Dejaview, un sistema di intelligenza artificiale in grado di prevedere il possibile realizzarsi di attività criminale a partire dalle riprese delle telecamere di sorveglianza.

Il sistema - che ricorda più la Macchina di Person of Interest che i precog di Minority Report - si basa innanzitutto sulle statistiche relative ai crimini già commessi nelle zone sottoposte a sorveglianza: i luoghi isolati, in cui già si sono verificati eventi criminosi in passato, sono considerati ovviamente più a rischio.

In secondo luogo considera ciò che i ricercatori che hanno creato Dejaview chiamano «previsione individualizzata della recidiva».

In altre parole, il sistema si concentra sugli individui considerati «ad alto rischio» in quanto già dotati di una fedina penale significativa e, in particolare, di quanti portano dispositivi di sorveglianza elettronici; seguendone i movimenti, ne analizza il comportamento individuando quei segnali che possano lasciar pensare alla volontà di commettere a breve un nuovo crimine.

Per l'addestramento di Dejaview, i ricercatori hanno utilizzato oltre 32.000 filmati di sorveglianza che coprono reati commessi in un lasso di tempo di tre anni: in questo modo la IA ha imparato a riconoscere anche in riprese "nuove" i comportamenti che paiono essere indicatori dell'intenzione di commettere un reato.

ETRI intende ora sviluppare ulteriormente la tecnologia alla base di Dejaview per creare un sistema affidabile da usare in luoghi come aeroporti, fabbriche, strutture per la produzione e distribuzione dell'energia elettrica e via di seguito, potenziando le capacità di analisi dei video da parte della IA e collaborando con governi e forze dell'ordine per costruire versioni appositamente tarate sulle necessità delle zone in cui il sistema verrà applicato.

Poi, entro la fine del 2025, Dejaview dovrebbe arrivare sul mercato con una proposta commerciale.

«Abbiamo sviluppato con successo una tecnologia di videosorveglianza che utilizza le informazioni delle telecamere di sorveglianza per prevedere e prevenire la possibilità di attività criminali, andando oltre il semplice rilevamento dei reati» ha commentato Kim Geon-woo, ricercatore di ETRI. «Grazie a questa tecnologia, abbiamo ora gettato le basi tecniche che ci permetteranno di fare il salto di qualità e di sviluppare un sistema di sicurezza sociale futuristico e avanzato».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Se in casa ti suona l'allarme nucleare...
Campanelli digitali, video visibili a sconosciuti
Project Precog, il notebook con doppio schermo che predice ciò che farà l'utente
Il software della Polizia per prevedere i furti
Nokia studia dove sarete tra 24 ore
Telecamere e biometria

Commenti all'articolo (5)

De va bene sarà un fallimento, se va male potrebbe essere anche molto peggio e prevedere crimini che non avverranno mai con ovvie deleterie conseguenze.
7-10-2024 18:39

la Macchina di person of interest era stata addestrata inizialmente a considerare i crimini comuni che colpiscono i poveracci come irrilevanti, e non credo che la situazione cambierebbe, con le eventuali macchine intente a scoprire chi cerca di rapinare una banca oppure sequestrare un miliardario o truffare una corporation, piuttosto che... Leggi tutto
25-9-2024 11:57

per le specie vegetali posso aiutarti:link
22-9-2024 13:08

{Ulissio}
Mah, al momento l'unica applicazione IA che vorrei vedere sarebbe per il riconoscimento delle specie animali e vegetali: io inquadro un volatile, un animaletto, un insetto, una larva, un ragno, un albero, un'erba, un fiore, un arbusto, una bacca, un frutto ... e l'applicazione mi dice che specie è.
19-9-2024 09:30

Sarà un fallimento. Semplicemente perché alla prima implementazione commerciale i "sorvegliati" in massa si metterebbero a sfasciare tutte le telecamere, ancora e ancora, finché il Big Brother di turno non andrà in bancarotta. Tutto per sottolineare che il primo reato che dovresti prevedere è il tuo stesso omicidio.
17-9-2024 09:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi fa la coda fuori dal negozio per acquistare il nuovo iPhone / iPad / iPod il primo giorno è...
Un vero appassionato
Un fanatico
Un iDiota

Mostra i risultati (12530 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics