Quando l'app di fitness fa la spia



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-04-2021]

120mph

La polizia del Kent, nel Regno Unito, segnala un caso piuttosto bizzarro di infrazione del limite stradale di velocità. Pochi giorni fa ha rilevato sull'autostrada A2, vicino a Gravesend, un automobilista che viaggiava ben oltre il limite di velocità: andava a circa 200 km/h in un tratto in cui il limite consentito è poco sotto i 100 (per la precisione è 60 miglia, ossia 96 km/h).

Purtroppo in questo periodo di lockdown, con le strade semideserte, alcuni automobilisti pensano di poter approfittare della situazione per provare i propri bolidi ignorando sicurezza e limiti di legge.

Un agente ha fermato il conducente e gli ha contestato il superamento dei limiti a livelli tali da comportare la possibile revoca della patente. L'automobilista non ha potuto opporsi al rilevamento di polizia, anche perché sul suo telefonino è comparsa una notifica della sua app di fitness, che lo congratulava per il suo nuovo record di velocità nella corsa: 200 km/h. E l'agente l'ha notato.

Il tweet della polizia mostra il rilevamento ufficiale, non quello dell'app di fitness.

Casi come questo ci ricordano che spesso non ci rendiamo conto di quanti dati vengono acquisiti dai dispositivi che indossiamo e portiamo con noi e che quei dati permettono di ricostruire moltissimi dettagli della nostra vita. Compresi quelli imbarazzanti o criminali come questo.

Fonte aggiuntiva: KentOnline.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Lo smartwatch tra i prodotti più desiderati del 2017
Truffatore incastrato dai dati del pacemaker
Il fitness tracker razzista
I fitness tracker che... ti fanno ingrassare
Lo spazzolino da denti online con rilevamento di posizione
La scarpa intelligente che tiene traccia del tuo allenamento

Commenti all'articolo (5)

Ordinario purtroppo, decisamente ordinario... :roll: Leggi tutto
11-4-2021 17:18

Leggi tutto
11-4-2021 17:18

{podloaos}
La cosa che mi fa specie è la tranquillità con cui la gente regala le informazioni sul proprio stato fisico alle compagnie di mezzo mondo, pagando per farlo! E poi tutti si preoccupano della privacy. Semplicemente straordinario. O no. Anzi, ordinario.
7-4-2021 20:53

{Massimilano}
ma leggere l'articolo? "Il tweet della polizia mostra il rilevamento UFFICIALE, non quello dell'app di fitness"
7-4-2021 09:34

Che sciocchezza. Il dispositivo potrebbe benissimo sbagliarsi o essere danneggiato e tra le altre cose non è omologato. Fare una multa simile? Fai ricorso e te la fai togliere, per assurdo l'agente impiccione rischia pure una denuncia per aver violato la privacy guardando il mio telefono.
7-4-2021 09:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2497 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics