Facebook respinge le accuse: ''No, non è l'utente il nostro prodotto''



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-04-2018]

facebook utenti prodotto gratis

Il vecchio adagio con il quale tutti, prima o poi, vengono messi in guardia da chi offre loro qualcosa di gratuito recita: «Se non devi pagare per averlo, vuol dire che il prodotto sei tu».

Da quando Facebook è finito sulla graticola per la vicenda di Cambridge Analytica, quella frase viene ripetuta un giorno sì e l'altro pure, tanto che ormai i dirigenti del social network sembrano averne le tasche piene.

In un post sul blog ufficiale il vicepresidente che si occupa della pubblicità su Facebook, Rob Goldman, ha deciso di affrontare pubblicamente una «domanda difficile»: «Se non pago per accedere a Facebook, il prodotto sono io?».

«No» spiega Goldman. «Il nostro prodotto sono i social media - la capacità di connetterti con le persone che per te contano, dovunque si trovino nel mondo. È la stessa cosa che accade con un motore di ricerca, un sito o un giornale gratuito. Il prodotto principale è la lettura delle notizie, o il ritrovamento delle informazioni; le pubblicità esistono per finanziare quella esperienza». L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (996 voti)
Leggi i commenti (13)
Per offrire i banner pubblicitari, Facebook analizza le attività degli utenti ma - e questa è la parte che interessa sottolineare a Goldman - agli inserzionisti vengono fornite soltanto informazioni generali ai fini di organizzare le campagne pubblicitarie: dati demografici, il numero delle persone che ha cliccato su certe pubblicità, il tempo trascorso a visualizzare certi contenuti, la maggiore o minore popolarità di un dato banner sugli smartphone o sui Pc, e via di seguito. Non è possibile in base a questi dati identificare un singolo utente.

Tutto ciò è, in sé, vero. Tuttavia, come ha fatto notare l'analista di GBH Insights Daniel Ives, sebbene il prodotto principale di Facebook siano i social media, non sono questi ad aver trasformato l'idea di Mark Zuckerberg in un affare da miliardi di dollari.

«Il loro prodotto è costituito dai social media, ma la loro capacità di trarre guadagni deriva dalla pubblicità» sintetizza Ives.

Il fatto che la raccolta di dati - e la consegna delle informazioni agli inserzionisti - non riguardi i singoli ma vastissimi gruppi di utenti non cambia il fatto che è proprio tramite questa profilazione che Facebook sopravvive e prospera.

D'altra parte, è anche vero che se tutto funziona come dovrebbe i dati sono raccolti in modo tale da non intaccare la privacy dei singoli.

Il guaio accade quando i controlli sono poco attenti (per dolo o per errore) e nelle mani di alcune società finiscono dati privati e importanti, come per l'appunto nel caso di Cambridge Analytica: Facebook ha la possibilità di mettere le mani su un'infinità di informazioni relative a ciascuno degli utenti - i quali peraltro le forniscono di propria spontanea volontà - e tutto ciò regala un potere immenso a chi può disporne a proprio piacimento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

E, quindi, senza se e senza ma, il prodotto è l'utente ed è inutile e tendenzioso girarci intorno. Leggi tutto
30-4-2018 15:20

{paolo del bene}
Si vabbè Zuckerberg, volevano dire CAMERON & TYLER WINKLEVOSS inventori di "CONNECTU", spacciato poi per THEFACEBOOK e poi come FACEBOOK, NESSUNA IDEA DI ZUCKERBERG, FU RUBATO A CAMERON & TYLER WINKLEVOSS E DOPO LA CAUSA ZUCKERBERG PAGÒ A LORO OLTRE 60.000.000 USD per FRODE. MA UN LADRO RIMANE PUR SEMPRE... Leggi tutto
27-4-2018 19:16

{robota}
" e tutto ciò regala un potere immenso a chi può disporne a proprio piacimento ". Infatti. E mi ricordo un quasi imberbe Zuckerberg, ancora non istruito da psicologi e sociologi, che commentava meravigliato sugli "idioti" che gli regalavano i loro dati. E farei notare anche che i dati conferiti ad una... Leggi tutto
26-4-2018 16:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1857 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics