Facebook pensava di finanziarsi vendendo i dati degli utenti

Lo rivela una email interna.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2018]

facebook vendita dati utenti

Che l'affermazione di Mark Zuckerberg secondo la quale Facebook non avrebbe mai nemmeno pensato di lucrare sui dati degli utenti fosse, al massimo della benevolenza, una mossa di marketing è cosa ormai evidente.

Dallo scandalo Cambridge Analytica in giù, passando per il famigerato memo interno secondo il quale per il social network «la crescita è tutto» e va perseguita a ogni costo, questo 2018 ormai in chiusura è stato l'anno in cui credere alle rassicurazioni dei dirigenti di Facebook, i quali si sono spesso affannati a ripetere che «l'utente non è un prodotto», è stato più difficile.

Ogni giorno che passa, poi, pare che tale difficoltà non faccia altro che aumentare.

Il più recente chiodo sulla bara della credibilità di Facebook proviene da una email riservata scritta da un anonimo dipendente dell'azienda tra il 2012 e il 2014, confiscata ora dalle autorità britanniche e resa nota dal Wall Street Journal, secondo la quale in quel periodo Facebook avrebbe seriamente preso in considerazione di fare mercimonio dei dati degli utenti.

Per capire i motivi di questa situazione bisogna ritornare con la mente a quegli anni. Facebook era appena approdato in Borsa ma le cose, a dire la verità, non andavano benissimo: gli utili faticavano ad arrivare, e la dirigenza stava iniziando a pensare di dover battere strade alternative per giustificare agli azionisti il loro investimento.

Di qui l'idea: obbligare ogni app che avesse accesso ai dati degli utenti di Facebook a pagare «una quota annuale di almeno 250.000 dollari per mantenere l'accesso ai dati». In caso contrario il rubinetto che garantiva l'arrivo delle informazioni sarebbe stato chiuso.

Il piano era anche più ampio di quello che sembrerebbe da questo solo estratto: l'idea era di monetizzare l'accesso ai dati degli utenti ma anche costringere gli inserzionisti a sborsare denaro sonante per poter mettere le mani su un quantitativo ancora maggiore di informazioni.

È sotto gli occhi di tutti come la stragrande maggioranza degli utenti del social network in blu affidi alle pagine di questo una marea di dati considerabili "sensibili" senza nemmeno pensarci troppo: per chi campa di pubblicità, tale mole di informazioni è una manna per avere la quale ci si potrebbe anche alleggerire di parecchio denaro, certi che ne varrebbe la pena.

Sondaggio
Per cosa soprattutto ti sono utili i social media, sul lavoro?
Per prendermi una pausa dal lavoro
Per comunicare con gli amici e la famiglia mentre sono al lavoro
Per comunicare con i miei contatti professionali
Per trovare informazioni che mi aiutino a risolvere problemi di lavoro
Per costruire o rinforzare relazioni personali con i colleghi o i miei contatti di lavoro
Per scoprire cose sulle persone con cui lavoro
Per porre domande relative al lavoro a persone fuori dalla mia azienda
Per porre domande relative al lavoro a persone dentro la mia azienda

Mostra i risultati (555 voti)
Leggi i commenti (11)

Appare quindi proprio falsa la testimonianza resa da Mark Zuckerberg lo scorso aprile davanti al Congresso americano, quando il fondatore di Facebook ha scandito chiaramente: «Non posso essere più chiaro su questo punto: noi non vendiamo dati». Forse alla fine hanno deciso di non farlo, ma certo hanno accarezzato l'idea.

Né si tratta proprio di un segreto. Il Wall Street Journal stesso riporta che un portavoce di Facebook ha confermato il fatto che per un paio d'anni l'ipotesi è rimasta nell'aria, poiché «Stavamo cercando di capire come sviluppare un modello aziendale sostenibile».

Il che potrebbe anche andare bene, se poi non si fingesse di essere scandalizzati al solo sentir parlare dell'idea.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Leggi tutto
8-12-2018 14:37

{utente anonimo}
L'acqua è calda.
4-12-2018 10:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3185 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics