Facebook, nuove accuse: spiati SMS e telefonate degli utenti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-12-2018]

facebook spia sms chiamate

Ormai quasi non passa giorno senza che a Facebook venga attribuito qualche nuovo comportamento scorretto in materia di trattamento dei dati personali degli utenti.

Anche questa volta, la rivelazione avviene per tramite della pubblicazione dei documenti interni sequestrati dal Parlamento britannico, come nel caso di pochi giorni, quando apprendemmo che il social network a un certo punto della sua storia ha pensato di finanziarsi vendendo informazioni personali.

Ora la questione riguarda l'accesso non autorizzato agli SMS e alle chiamate sugli smartphone che montano le app di Facebook: le API di Android sarebbero state sfruttate per ottenere illecitamente quei dati.

Facebook ha immediatamente fatto sapere che si occupava soltanto di raccogliere metadati tramite le app Facebook Lite e Messenger, ma una catena di email mostra come i suoi dipendenti per lungo tempo abbiano discusso il modo di evitare le richieste di permesso di Android per accedere ai messaggi e alle telefonate.

In una email del 2015 si fa presente come inserire nell'app di Facebook la richiesta di permesso per accedere al registro delle chiamate sarebbe «qualcosa di molto rischioso dal punto di vista delle pubbliche relazioni», e in un'altra si spiega che la divisione "Crescita" del social network stava elaborando un sistema per poter mettere le mani sui dati senza avvertire l'utente.

Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1102 voti)
Leggi i commenti (13)

Quanto allo scopo di tutto ciò, oltre all'utilizzo dei numeri e dei testi per arricchire i suggerimenti di amicizia, già è stato ipotizzato che di queste informazioni si volesse anche fare compravendita.

Facebook, in ogni caso, ha rilasciato un comunicato stampa in cui nega tutto, affermando che i documentin in questione - sequestrati allo sviluppatore Six4Three, autore di un'app che raccoglieva tutte le foto di donne in bikini presenti sul sito in blu - «intenzionalmente raccontano soltanto una versione della storia, e omettono del contesto importante».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Gli altri sono probabilmente solo più discreti ed attenti a non farsi scoprire o cercano di limitare un poco questo loro attività proprio per restare meno esposti. In ogni caso fessbuk fa sempre più notizia dopo la vicenda di Cambridge Analytica ...
15-12-2018 15:19

infatti: ottima domanda! Quante volte mi è capitato di compilare i campi relativi alla privacy in un certo modo, per poi vedere disattese le mie indicazioni e, a volte, addirittura ricevere una copia di quanto sottoscritto con le preferenze relative alla privacy diverse da quelle che avevo impostato! Mala tempora currunt!
11-12-2018 09:56

{giorgio}
Facebook è senz'altro un grande raccoglitore di dati, Google cerca di mimetizzarsi, Microsoft fa lo stesso, Apple fa la paladina della privacy (verso terzi, non verso se stessa...).... Ma che fanno tutti gli altri? Non parlo solo di quelli di cui non si parla mai, cioè IBM, Cisco, Juniper, Huawei e compagnia, ma anche le aziende che... Leggi tutto
9-12-2018 21:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2379 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics