Mio figlio ha ricevuto in regalo un giocattolo intelligente. Posso fidarmi?

Gli smart toy possono nascondere più di un'insidia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-12-2017]

smart toy spia natale

Se in famiglia avete dei bambini, ci sono buone probabilità che quest'anno sotto l'albero ci sia stato almeno uno smart toy.

I cosiddetti giocattoli intelligenti somigliano ai loro progenitori "sciocchi", ma possiedono la capacità di collegarsi a Internet e sono dotati di sensori, videocamere e microfoni.

Tutto ciò dovrebbe permettere al destinatario del regalo di divertirsi in modi che prima dell'arrivo di questi prodotti non erano nemmeno pensabili, ma la verità è che le insidie non mancano.

A ricordare come gli smart toy non siano così innocui come si potrebbe pensare pensa Sophos, elargendo anche un invito rivolto a tutti gli adulti: verificate che il regalo ricevuto da vostro figlio o da vostro nipote non presenti pericoli invisibili.

I problemi riguardano soprattutto la possibilità che, tramite quei giocattoli, qualcuno sia in grado di spiare i bambini, oppure che i dati personali siano raccolti per chissà quale scopo, o che i giocattoli stessi possano subire un attacco da parte di qualche hacker.

Non si tratta soltanto di scenari teorici: già nel 2015 un produttore di Hong Kong finì sotto accusa perché i suoi prodotti smart raccoglievano dati sensibili (relativi a 6,3 milioni di bambini) e li inviavano all'azienda, dov'erano conservati con scarsissime precauzioni.

Più di recente, l'americana CloudPets è stata scoperta ad archiviare i messaggi vocali scambiati dai bambini attraverso i giocattoli; anche in questo caso, con pochissime attenzioni verso la sicurezza.

Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2684 voti)
Leggi i commenti (30)

Né si può dimenticare il bando imposto dalla Germania agli smartwatch per bambini, considerati paragonabili a delle microspie.

Questi e altri casi dimostrano come non sia possibile fidarsi ciecamente delle rassicurazioni dei produttori, ma sia necessaria una vigilanza costante da parte di chi acquista questi prodotti.

Anche perché, qualora un problema in qualche giocattolo venisse riconosciuto e identificato, niente garantisce che venga poi corretto, o che il prodotto venga ritirato dal mercato. E nemmeno che la falla sia pubblicamente annunciata in modo che i potenziali acquirenti ne siano informati.

Anche se ormai è tardi per agire prima dell'acquisto, qualcosa ancora si può fare: utilizzare le risorse messe a disposizione da Internet per informarsi sui giocattoli intelligenti ricevuti in regalo dai bambini e verificare se siano presenti falle, debolezze o vulnerabilità.

Inoltre - come consiglia ancora Sophos - anche se lo smart toy funziona esattamente come indicato sulla scatola ciò non significa che non ci siano rischi, almeno per quanto riguarda la privacy: la raccolta di dati sui bambini è un fenomeno ancora poco considerato e difficile da quantificare, ma certamente reale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Come per tutti i dispositivi "smart" collegati ad internet la sicurezza è quasi una chimera e, per questi, forse lo è ancora di più. Considerando poi che finiranno in mano a dei bambini che non hanno alcuna possibilità di difendersi da eventuali attacchi o sottrazioni di informazioni la vigilanza deve essere ben superiore a... Leggi tutto
31-12-2017 14:42

{forestiere}
link
29-12-2017 16:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi due anni, quante volte hai formattato l'hard disk del PC?
Nessuna
Una
Un paio
Quattro o cinque
Una decina
Di più

Mostra i risultati (4386 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics