Sparisce Ghosty, l'app per spiare gli utenti Instagram



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2019]

ghosty

Ghosty era un'app che prometteva di far vedere i profili Instagram nascosti. Era già stata scaricata oltre 500.000 volte da Google Play, dove era ospitata da aprile scorso. Ma ora non c'è più.

La ragione della sua sparizione è molto semplice: era una trappola. Infatti per poter accedere agli account Instagram privati bisognava dare a Ghosty le proprie credenziali Instagram e invitare almeno un'altra persona a usare l'app.

Questo permetteva a Ghosty di accedere all'account Instagram del curiosone e offrirlo agli altri utenti. Era insomma un patto col diavolo, grazie al quale Ghosty permetteva sì di vedere gli account privati su Instagram, ma non tutti: solo quelli degli utenti Ghosty e dei loro amici.

La cosa peggiore, infatti, è che ci andavano di mezzo anche gli utenti Instagram i cui account privati venivano seguiti da chi si iscriveva a Ghosty. E così un utente Instagram che voleva tenere privato il proprio profilo se lo trovava spiabile per colpa di qualcuno dei suoi amici ai quali aveva concesso fiducia.

Ancora una volta, insomma, le promesse di privacy dei social network risultano vane.

Come se non bastasse tutto questo, Ghosty bombardava gli utenti di pubblicità e conteneva servizi a pagamento.

Pur essendo in violazione delle condizioni di servizio di Instagram, che vietano la raccolta di credenziali, Ghosty è rimasto in Google Play per mesi senza che né Facebook (proprietaria di Instagram) né Google intervenissero. Conviene evitare le offerte troppo belle per essere vere, anche quando sono in uno store ufficiale.

Fonti: Naked Security, Android Police.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

Anch'io ne ho visti tanti che non hanno imparato, ma qualcuno che lo ha fatto pure... perché togliere questa possibilità a pochi per l'incapacità dei tanti? :lol: :lol: :lol:
21-12-2019 14:19

@Gladiator ho visto "umani" che in una vita non hanno imparato ad imparare dai propri errori :(
17-12-2019 09:23

E invece mi spiace che l'abbiano tolta, per certi creduloni e boccaloni si sa mai che potesse servire da viatico per imparare dalla propria dabbenaggine.
1-12-2019 18:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3663 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics