Se il capo della polizia consiglia di installare lo spyware

La morale: spiare le attività dei figli in Internet è giusto e doveroso, se serve a proteggerli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-02-2011]

Genitori installare spyware PC figli

Esiste un caso in cui la polizia non solo non punirebbe l'installazione di uno spyware, ma addirittura la consiglia: il controllo dei figli.

Secondo James Batelli, capo della polizia di Mahwah, una cittadina nello Stato del New Jersey (USA), installare uno spyware - per esempio un keylogger, che registri tutti i tasti premuti - sui PC dei propri figli non solo è giusto, ma doveroso.

"Leggete il giornale qualsiasi giorno e troverete un rapimento o una violenza sessuale che sono il risultato di un contatto via Internet o un commento su Facebook" ha spiegato in un'intervista Batelli, che ha una figlia adolescente.

Per evitare queste situazioni il capo della polizia di Mahwah consiglia di installare software che spiino le attività dei ragazzi in Rete; anzi, i suoi agenti tengono corsi appositi per insegnare ai genitori come si fa, dato che spesso i figli ne sanno più di loro quando si parla di computer.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Io invece ho passato 4 mesi recluso ai National Archives, nel Maryland, per la mia tesi di ricerca sull'EURATOM (bei tempi... :roll:) e ti posso assicurare che la faccenda Bukowsky è poco più di una barzeletta... :-#
24-2-2011 09:20

Tempo fa mi trovai casualmente su un sito che tratta di Charles Bukowsky nel quale erano consultabili diversi documenti originale d'epoca passati allo scanner. Tra questi c'erano alcuni rapporti della F.B.I. e diversi verbali di polizia. In breve l'artista era schedato e tenuto sotto osservazione alla stregua di un criminale. Certo... Leggi tutto
24-2-2011 02:29

Esattamente: quando sento parlare degli Stati Uniti come patria della democrazia mi corre un brivido lungo la schiena... :x
23-2-2011 15:51

In genere abbiamo un'idea degli U.S.A. come di paese libero. Dimentichiamo le sue origini politiche e religiose. Si scheda e si cataloga ogni informazione che tornerà utile al momento opportuno. Ne consegue che controllare lasciando la parvenza di libertà è più produttivo che controllare in modo palese. Ogni paese del mondo ha la sua... Leggi tutto
22-2-2011 16:19

Fino a qualche anno fa mi ricordo che anche in italia su alcuni scaffali venivano pubblicizzati programmi di "parental control" o "cybernanny" che dir si voglia che di fatto in alcuni casi più che imporre un filtro e bloccare l'accesso a certi contenuti(legittimo) erano dei tracciatori di tutto quello che veniva... Leggi tutto
22-2-2011 13:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2645 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics