Hp accusata di installare spyware sui Pc

Con un aggiornamento segreto l'azienda installerebbe un programma spia sui propri portatili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2017]

hp spyware

Se gli utenti dei prodotti Hp sono un po' diffidenti verso i software dell'azienda un motivo c'è: appena sette mesi fa è stato scoperto che diversi portatili avevano un keylogger preinstallato.

Si capisce quindi come mai, ora che numerosi utenti stanno segnalando la presenza di spyware sui propri computer a marchio Hp, la questione abbia immediatamente attirato l'attenzione.

Tutto è iniziato quando alcuni utenti hanno preso a segnalare direttamente nei forum di Hp la presenza sui loro Pc di un software che fino a quel momento non avevano notato.

Il programma in questione si chiama Hp Touchpoint Analytics Client ed è quello che viene definito un "software di telemetria": raccoglie dati circa qualche aspetto del sistema e li invia al produttore.

Sono molte le aziende che includono programmi di questo tipo nei pacchetti software che forniscono con i propri laptop: l'idea è che i dati ricevuti servano a migliorare le future versioni dei prodotti.

Il guaio è che gli utenti che hanno inviato le prime segnalazioni hanno notato che, da quando l'Analytics Client è presente, l'uso della Cpu è schizzato verso l'alto. Non solo: tutti giurano che il programma è stato installato di nascosto come aggiornamento, senza che a loro venisse chiesto alcunché.

Non è chiaro se l'Analytics Client sia arrivato via Windows Update o attraverso l'utilità di assistenza propria di Hp, ma il risultato alla fine è lo stesso: gli utenti si sono spaventati perché all'improvviso sui loro laptop hanno trovato un software che prima non c'era, che impegna eccessivamente il processore e che - accusano - funge da spyware.

Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4258 voti)
Leggi i commenti (10)

L'Analytics Client è infatti sempre in esecuzione in background e invia i dati alla casa madre una volta al giorno: dato che s'è installato silenziosamente, s'è anche subito guadagnato occhiate sospette e l'accusa di spiare gli utenti.

Interrogata in proposito, Hp ha affermato che il software è in realtà presente sui laptop sin dal 2014, ma che di recente ha cambiato nome. Tutto quello che fa è raccogliere dati anonimi sulle prestazioni dell'hardware.

Quindi davvero di recente c'è stato un aggiornamento, ma ufficialmente questo update si è limitato a cambiare il nome al software: le impostazioni circa la privacy - e il rispetto dei dati degli utenti - non sarebbero state toccate.

È quindi possibile che l'uso eccessivo del processore sia frutto semplicemente di un bug che, chissà come, s'è insinuato nella nuova versione: ciò ha però portato gli utenti a notare per la prima volta un software di telemetria che già c'era, di cui non avevano avvertenza, che solo ora ha iniziato a farsi notare e che per di più si chiama in modo diverso da prima.

In ogni caso, chi non si fida delle rassicurazioni di Hp può disinstallare l'Analytics Client tramite il Pannello di Controllo di Windows: il programma è elencato alla voce Hp Touchpoint Analytics Client tra tutti quelli disinstallabili, e una volta rimosso non lascia traccia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Io mi sono sempre costruito personalmente i PC - in casa uso solo tower o mid tower - poi mi installo io quello che mi serve e null'altro, in più ogni tanto faccio piazza pulita e reinstallo tutto da zero... non mi sono mai trovato male. :wink: In questo caso se ti danno un PC con un SW curiosone e connesso con la casa madre sopra -... Leggi tutto
6-12-2017 19:09

Ormai da anni quando compro una periferica installo esclusivamente i driver necessari per farla funzionare, tutti i software aggiuntivi (soprattutto quelli che si installano come servizi o partono all'avvio) non li installo quasi mai.
4-12-2017 15:27

Infatti, inoltre un'installazione pulita aiuta a levare tutte le porcherie (non solo di questo genere) che mette hp (e non solo) liberando spazio e velocizzando il computer (permette pure di reimpostare le partizioni come servono e non come vuole hp (ma è valido per qualsiasi casa costruttrice di computer) E posso assicurare che, dopo,... Leggi tutto
3-12-2017 11:31

Sarò esagerata...ma io la prima cosa che farei è un installazione pulita. Quella roba, non entra con Windows Update.
3-12-2017 10:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (4040 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 agosto


web metrics