Corsair e il mistero della tastiera da gaming che sembra un keylogger

La Corsair K100 di punto in bianco si mette a riscrivere testi digitati in precedenza dall'utente. Bug o malware?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-12-2022]

corsair k100 keylogger

Sta succedendo qualcosa di strano e preoccupante ai proprietari di tastiere da gaming Corsair K100, tanto da far pensare che nelle tastiere stesse, o sui Pc a cui sono collegati, siano installati dei keylogger.

I keylogger sono dei programmi creati per registrare la pressione di ogni tasto e, generalmente, inviarla ai loro creatori; capita che diversi malware ne facciano uso per catturare i dati sensibili delle vittime, dalle password ai numeri della carta di credito, fino alle credenziali bancarie e, in sostanza, a tutto ciò che viene digitato.

Le prime lamentele risalgono già allo scorso agosto, mentre le ultime sono di questi giorni: se segnalazioni sui forum ufficiali di Corsair raccontano di fenomeni inspiegabili a meno che non si pensi all'opera di un keylogger malfunzionante, come quello sperimentato dall'utente che ha scritto «La tastiera K100 all'improvviso inizia a scrivere da sé».

«Di solito sembra scrivere messaggi che avevo digitato prima» racconta l'utente, il quale aggiunge che per fermarla ha dovuto scollegare e ricollegare la tastiera al PC.

Ben presto, il numero delle storie simili è cresciuto. Un utente ha raccontato di aver visto apparire, come digitato da una mano fantasma, il contenuto «di un'email molto personale» mentre il computer era in Modalità Provvisoria; un altro ha visto apparire «oltre 100 lettere» senza che nessuno avesse le mani sulla tastiera.

All'inizio, qualcuno ha pensato a un bug nel software di gestione iCue, ma problemi di quel tipo sono stati testimoniati anche da utenti che non usavano il software; di qui, il sospetto che ci fosse un keylogger installato direttamente nella tastiera.

All'ipotesi ha risposto subito Corsair stessa, specificando che «non c'è alcuna funzione hardware nella tastiera che operi come un keylogger» e suggerendo che la causa di tutto possa essere l'attivazione accidentale della funzione che permette la creazione e la successiva esecuzione di macro.

Questa consente di memorizzare una sequenza di tasti e di ripeterla tramite una semplice scorciatoia: si tratta di una funzionalità utile per i giocatori e non solo, poiché svariate pressioni dei tasti si riducono a due o tre.

«La funzionalità macro potrebbe essere stata attivata inavvertitamente, causando la registrazione dei tasti premuti e, potenzialmente, degli input del mouse» ha affermato un portavoce di Corsair. Allo stesso modo, accidentalmente sarebbe stata attivata l'esecuzione della macro registrata per errore, dando l'impressione che un keylogger fosse all'opera.

L'azienda ha anche fatto sapere di aver avviato delle indagini al fine di stabilire quale sia la natura precisa del problema, ma ha pure precisato che esso ha interessato «un numero ridotto» di utenti che si sono lamentati, a fronte di «decine di migliaia» di tastiere vendute: insomma, se ci fosse stato un guaio serio - sembra ragionare Corsair - tutti si sarebbero lamentati.

Inoltre, di recente è stato rilasciato un aggiornamento del firmware della tastiera che dovrebbe risolvere lo strano comportamento, anche se - sempre sui forum di Corsair - alcuni utenti segnalano che ciò ha generato tutta una serie di malfunzionamenti nuovi.

A chi avesse una tastiera Corsair K100 e notasse strani comportamenti l'azienda consiglia di scollegarla, tenere premuto il tasto Esc e ricollegarla, per poi contare cinque secondi prima di lasciare il tasto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

A me sembra francamente un'ipotesi molto tirata per i capelli, più probabile che un qualche baco software ci sia e che non sia neppure così semplice da individuare per cui brancolano ancora nel buio... Leggi tutto
28-12-2022 14:46

e funzioni software? . Leggi tutto
22-12-2022 18:32

Io ho una tastiera marca 3 galline con 5 tasti programmabili. Si programma premendo [REC] [G1] sequenza [REC] Premendo nuovamente [G1] la tastiera digita la sequenza registrata (fino a 25 caratteri). Penso che la tastiera in questione abbia una funzionalità simile che si attiva a rampazzo a causa di un bug software....
22-12-2022 14:42

{colo ridi}
Ormai è normale distribuire aggiornamenti che richiedono altri aggiornamenti per risolvere i bug introdotti. E comunque un registratore di macro molto potente, vista la quantità di comandi che può memorizzare...
22-12-2022 13:44

{unochepassa}
La classica risposta: "Non è un bug, è una feature"
22-12-2022 13:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3731 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics