Se il capo della polizia consiglia di installare lo spyware

La morale: spiare le attività dei figli in Internet è giusto e doveroso, se serve a proteggerli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-02-2011]

Genitori installare spyware PC figli

Esiste un caso in cui la polizia non solo non punirebbe l'installazione di uno spyware, ma addirittura la consiglia: il controllo dei figli.

Secondo James Batelli, capo della polizia di Mahwah, una cittadina nello Stato del New Jersey (USA), installare uno spyware - per esempio un keylogger, che registri tutti i tasti premuti - sui PC dei propri figli non solo è giusto, ma doveroso.

"Leggete il giornale qualsiasi giorno e troverete un rapimento o una violenza sessuale che sono il risultato di un contatto via Internet o un commento su Facebook" ha spiegato in un'intervista Batelli, che ha una figlia adolescente.

Per evitare queste situazioni il capo della polizia di Mahwah consiglia di installare software che spiino le attività dei ragazzi in Rete; anzi, i suoi agenti tengono corsi appositi per insegnare ai genitori come si fa, dato che spesso i figli ne sanno più di loro quando si parla di computer.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Io invece ho passato 4 mesi recluso ai National Archives, nel Maryland, per la mia tesi di ricerca sull'EURATOM (bei tempi... :roll:) e ti posso assicurare che la faccenda Bukowsky è poco più di una barzeletta... :-#
24-2-2011 09:20

Tempo fa mi trovai casualmente su un sito che tratta di Charles Bukowsky nel quale erano consultabili diversi documenti originale d'epoca passati allo scanner. Tra questi c'erano alcuni rapporti della F.B.I. e diversi verbali di polizia. In breve l'artista era schedato e tenuto sotto osservazione alla stregua di un criminale. Certo... Leggi tutto
24-2-2011 02:29

Esattamente: quando sento parlare degli Stati Uniti come patria della democrazia mi corre un brivido lungo la schiena... :x
23-2-2011 15:51

In genere abbiamo un'idea degli U.S.A. come di paese libero. Dimentichiamo le sue origini politiche e religiose. Si scheda e si cataloga ogni informazione che tornerà utile al momento opportuno. Ne consegue che controllare lasciando la parvenza di libertà è più produttivo che controllare in modo palese. Ogni paese del mondo ha la sua... Leggi tutto
22-2-2011 16:19

Fino a qualche anno fa mi ricordo che anche in italia su alcuni scaffali venivano pubblicizzati programmi di "parental control" o "cybernanny" che dir si voglia che di fatto in alcuni casi più che imporre un filtro e bloccare l'accesso a certi contenuti(legittimo) erano dei tracciatori di tutto quello che veniva... Leggi tutto
22-2-2011 13:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1414 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics