Hacker buoni hackerano sito di hacker cattivi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-05-2016]

nulled.io

Nulled.io è un sito nel quale i criminali informatici si scambiano account rubati, software pirata e tecniche per commettere reati informatici. O per essere più precisi, era un covo per criminali. Infatti ora è chiuso, ma non per un intervento delle forze dell'ordine: è chiuso perché è stato hackerato da ignoti.

È stupendamente ironico che un sito di hacker cattivi, dediti a violare gli account altrui e rubare le informazioni degli altri, sia stato "bucato", come si dice in gergo: stavolta sono i loro dati a essere stati raccolti e pubblicati in Rete in un file da circa 1,3 gigabyte.

I dati trafugati includono gli indirizzi di mail e i messaggi privati di quasi mezzo milione di frequentatori di Nulled, oltre 5.000 registrazioni di compravendite di informazioni rubate, 12.600 fatture, gli indirizzi PayPal degli utenti e i loro indirizzi IP. Anche i dati e i messaggi dell'area VIP, che era una fonte di reddito per Nulled, sono stati catturati e disseminati in Rete.

L'incursione è stata resa possibile probabilmente dal fatto che il sito usava un software, IP.board, che aveva delle vulnerabilità ben note e una scarsa protezione delle password (MD5 al posto di bcrypt o altro).

Gli scambi di messaggi fra gli utenti di Nulled sono molto illuminanti: trattative per spartirsi i profitti di account PayPal e Bitcoin rubati, l'installazione di un keylogger nel laboratorio di un'università imprecisata, una richiesta di aiuto per violare un account Hotmail, e altro ancora.

Ironia nell'ironia, lo slogan di Nulled è Expect the unexpected, ossia "aspettati l'inaspettato". Ma mi sa che questo attacco inaspettato non se l'aspettava.

Fonti: BBC, Ars Technica, Risk Based Security.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Giusta nemesi!
29-5-2016 17:52

craker spocchiosi, che si sono dimenticati di farsi un coperchio alla pentola, sentendosi "superiori" al resto del mondo. Cervellini ripeni di segatura informatica. :idea: Nota x Zeus: manca in raccolta una emoticon apposita per i cervellini poco sviluppati.
24-5-2016 21:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensando all'acquisizione di Twitter e ai recenti avvenimenti, qual è il problema principale di Elon Musk?
Elon Musk dovrebbe smettere di scrivere tweet.
Elon Musk dovrebbe stare al di fuori della politica.
L'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk è una distrazione dalle sue responsabilità in SpaceX e Tesla.

Mostra i risultati (308 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics