Tuo figlio ti chiede l'amicizia? No, pubblicità di un profilattico

L'ultima campagna pubblicitaria su Facebook punta a far prendere un colpo agli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-01-2012]

Olla Condoms

Stai tranquillamente perdendo tempo su Facebook, quando all'improvviso una richiesta d'amicizia appare sullo schermo.

Sarebbe una cosa normale, se non fosse che l'utente che vuole essere tuo amico porta il tuo stesso nome, ma con l'aggiunta del suffisso jr..

Mentre il pensiero di essere appena stato rintracciato da un figlio che non sapevi di avere ti attraversa la mente, leggi le righe che si trovano subito sotto la foto del simpatico frugoletto che ti fissa dallo schermo: «Evita sorprese come questa. Usa i preservativi Olla».

Non c'è nessun figlio segreto: si tratta soltanto dell'ultima trovata pubblicitaria di Olla Condoms, azienda brasiliana che produce, per l'appunto, profilattici. L'articolo continua sotto

I pubblicitari di Olla hanno deciso che, in barba alla prima regola di Facebook (la creazione di un profilo che non corrisponde a una persona reale è assolutamente vietata), non c'è modo migliore di far conoscere i propri prodotti di spaventare gli utenti del social network, facendo loro credere di avere figli sparsi per il mondo nella speranza che, per evitare una simile eventualità, corrano ad acquistare i preservativi della marca giusta.

Hanno così raccolto migliaia di nomi di utenti, hanno creato altrettanti profili fasulli attribuendoli a degli inesistenti junior e hanno iniziato a spedire le richieste di amicizia: una tecnica che ricorda molto da vicino quelle usate dagli spammer. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Che cos'è più rivoluzionario, tra questi... qualcosa-book?
Chromebook
Ebook
Facebook
Macbook
Netbook
Notebook
Playbook
Ultrabook

Mostra i risultati (2483 voti)
Leggi i commenti (3)
Al di là del fatto che tutto ciò, come già ricordato, contrasta con le regole di Facebook, non è detto che la campagna pubblicitaria sia così ampia come sostenuto, o addirittura che esista davvero.

I pubblicitari brasiliani spesso creano campagne che poi non vengono svolte davvero, o che durano pochissimo, al solo scopo di poter concorrere alla conquista di premi per specialisti del settore.

Il che significa che, se ricevete una richiesta di amicizia da qualcuno che si firma col vostro nome accompagnato da un jr., potrebbe non trattarsi di uno scherzo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

hahah e si anche a me sarebbe preso un colpo. Sono curioso di vedere se fb tollererà questi scherzetti o meno.
5-1-2012 13:32

Siamo sicuri che non è anche la pubblicità di medicine per il cuore??? :lol: Chissà quanti infarti!!!! :lol: :lol: :lol: Ciao
4-1-2012 17:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2849 voti)
Agosto 2025
FlyOOBE, l’erede di Flyby11: nuove funzioni per aggirare i requisiti di Windows 11 e personalizzare l’OS
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 agosto


web metrics