L'addio di Ozzie dà la sveglia a Microsoft

L'email di congedo delinea un mondo "post PC". Siamo all'alba di un nuovo giorno, ma forse Microsoft non se n'è accorta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2010]

Ozzie email addio Microsoft cloud post-PC

L'email di addio di Ray Ozzie, che da poco ha lasciato il ruolo di Chief Software Architect di Microsoft pur restando ancora per qualche tempo nell'azienda, non nasconde l'amarezza che il creatore di Lotus Notes deve provare.

Facendo il punto della situazione rispetto a cinque anni fa, Ozzie trova che Microsoft non abbia sbagliato le mosse: allora era l'"alba di un nuovo giorno" - come recita d'altronde l'oggetto del messaggio, peraltro datato al 28 ottobre - e oggi, dopo un lustro, l'azienda di Redmond si trova di fronte a una nuova alba che le impone nuove sfide.

Il problema è che la risposta alle sfide di ieri, per quanto formalmente corretta, è stata troppo lenta: gli avversari sono riusciti a guadagnare terreno prezioso e anche i successi, a partire da Bing fino a Windows Phone 7 (che promette bene, ma per ora è ancora una scommessa) passando per i servizi Windows Live, non hanno brillato quanto avrebbero potuto.

Oltre a indicare il fenomeno, Ozzie ne illustra anche le cause, che sono le stesse che possono mettere in pericolo il futuro di Microsoft nei prossimi cinque anni: è difficile far capire ai dirigenti di Redmond che ormai è giunto il momento di superare il paradigma "PC-centrico" con il quale sono cresciuti e che ha permesso loro di guadagnare quella posizione che attualmente occupano.

Il giorno che nasce oggi è secondo Ozzie caratterizzato da utenti che non distinguono il PC dal browser e il browser da Internet, anche perché il computer stesso non è più il centro dell'esperienza, che invece avviene attraverso una molteplicità di dispositivi.

Se l'importanza del Personal Computer era inimmaginabile 25 anni fa (il 20 novembre si festeggia il quarto di secolo di Windows 1.0), oggi è inimmaginabile che questa importanza sia giunta al capolinea. Microsoft deve capirlo, o rischierà molto seriamente.

Per Ozzie il futuro è nel cloud computing: il centro non è la macchina, ma i servizi. Sfortunatamente non tutti in Microsoft sembrano condividere questa visione ed è principalmente per questo - si legge tra le righe - che il CSA se ne va.

"Chiudete gli occhi e create una immagine realistica di come un mondo post-PC potrebbe attualmente apparire", è l'augurio. "Coloro che possono vedere un futuro plausibile più brillante di oggi otterranno l'opportunità di essere al primo posto".

Certo non è tutto perduto: le basi gettate da Ray Ozzie, da Windows Azure ai vari servizi Web di cui Office 365 è solo l'ultima incarnazione sono solide e hanno possibilità di svilupparsi, ma solo se qualcuno vi crede fermamente. Chi vi riponeva la maggiore fiducia, però, ha già un piede fuori dalla porta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Ozzie dà la sveglia a Microsoft ma si ricorda male Leggi tutto
27-10-2010 22:23

{Ang}
Completamente d'accordo con Ozzie Leggi tutto
27-10-2010 11:59

{Hans}
E la Scuola che paga ancora licenze Microsoft ? Leggi tutto
27-10-2010 11:49

Ozzie è un Grande e personalmente concordo con quello che dice. Non che non preferisca avere i miei dati (specialmente alcuni) con me, ma ci sono indubbi vantaggi ad averli come servizio in rete: posso far vedere le foto al pub, non devo preoccuparmi se il disco si rompe o mi rubano il portatile, ecc. ecc. ecc. E poi le applicazioni... Leggi tutto
27-10-2010 10:19

invece io sono completamente d'accordo con il vecchio Ozzie. Il futuro non sarà PC-centrico e se MS non se ne rende conto perderà moltissimo. Ricordo la svolta di 25 anni fa quando IBM era leader incontrastata e la sua visione server-centrica l'ha portata a snobbare l'avvento dei PC non credendo nell'utentza domestica. Oggi sappiamo... Leggi tutto
27-10-2010 10:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2286 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics