Giocare a Doom sul display della stampante

L'opera di un hacker svela la debolezza della ''Internet delle cose''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-09-2014]

doom stampante

La cossiddetta Internet delle cose, in cui gli oggetti di uso comune sono connessi alla Rete, ha i suoi bei problemi di sicurezza.

Per esempio, un malintenzionato potrebbe accedere da remoto alla stampante e installarci Doom.

Non si tratta di uno scherzo ma di una dimostrazione condotta a termine dall'esperto di sicurezza Micheal Jordon su una stampante Canon Pixma.

L'obiettivo di Jordon era dimostrare i potenziali problemi di sicurezza presenti in molti oggetti che si connettono a Internet, come per l'appunto certe stampanti.

Il modello preso in considerazione, una Pixma MG6450, non solo permette di accedere da remoto a un'interfaccia web che non richiede autenticazione per controllare lo stato della stampante, ma consente anche di aggiornare il firmware via Rete.

Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1529 voti)
Leggi i commenti (13)

Così, per fornire una dimostrazione a prova di dubbio del pericolo che una tale pratica nasconde, Jordon ha deciso di elaborare ulteriormente un esistente port di Doom per ARM (dato che la stampante usa proprio un processore ARM e dispone anche di 10 Mbyte di memoria) affinché fosse in grado di girare sulla Pixma, visualizzato sul display della stampante stessa.

Dopo quattro mesi di lavoro, il ricercatore ha ottenuto un gioco che funziona abbastanza bene e, anche se i colori non sono proprio corretti, il punto che Jordon voleva provare è sicuramente dimostrato.

Canon, dal canto proprio, ha fatto sapere che intende rilasciare un aggiornamento che corregga il problema il più in fretta possibile, aggiungendo all'interfaccia la necessità di autenticarsi con username e password.

Qui sotto, il video che dimostra il successo di Micheal Jordon.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Pensavo che alla Canon avrebbero deciso, in collaborazione con Jordan di rilasciare una versione ufficiale di Doom per le loro stampanti migliorandone la portabilità, si sa mai che uno mentre stampa lunghi documenti abbia voglia di svagarsi un poco... :lol: :lol: :lol:
20-9-2014 15:44

Geniale rilasciare qualcosa accessibile da remoto senza autenticazione. :roll: Alla Canon qualcuno sta rubando il suo stipendio. :evil: Mauro Leggi tutto
20-9-2014 04:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1672 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics