Doom 3, il codice adesso è open

id Software ha rilasciato il codice sorgente del motore sotto licenza GPL 3.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-11-2011]

doom 3 open source

Mentre la Germania festeggia soltanto ora l'arrivo di Doom e Doom II, il motore di Doom 3 diventa open source.

John Carmack, fondatore di id Software, ha annunciato su Twitter che il codice sorgente del videogioco è ora disponibile sotto licenza GPL (versione 3).

Nel codice distribuito mancano però i dati di gioco, ancora coperti dalla licenza originale, e il sistema studiato da Carmack per il rendering delle ombre: nonostante la paternità di questo sistema sia riconosciuta al creatore di Doom, l'algoritmo è protetto da un brevetto registrato da Creative.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Giocare a Doom sul display della stampante

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{paolo_del_bene}
perchè non dite a Richard Matthew Staqllman che la GNU Genral Public License Version 3 è una licenza open source ?non è una licenza open source, così come non lo è la GNU Genral Public License VErsion e la GNU General Public License Version 1.anzi si può affermare che la GNUGeneral Public License Version 3,... Leggi tutto
30-12-2011 02:02

Beh, ritengoche per arrivare a capire algoritmi grafici così sofisticati a partire dal codice e senza una buona dose di modelli e tecniche teoriche di supporto bisogna probabilmente essere più bravi di John stesso!! In bocca al lupo!
28-11-2011 19:27

miseria però che bachi!!! :shock:
28-11-2011 13:36

è una fonte infinita per apprendere, sto spulciando il codice, ovviamente non a partire dal main ma vado per argomenti specifici, del tipo "come carica gli assets? come gestisce il rendering? come ha scritto il proprio sistema di scripting? etc.." qui due link interessanti: link[/url]... Leggi tutto
26-11-2011 10:07

ed ora che hai la tua fork, che ne fai? sono piuttosto curioso a riguardo :)
25-11-2011 16:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1544 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics