Doom e Doom II sbarcano in Germania (17 anni dopo)

Cancellato il divieto di distribuzione: i due videogiochi hanno ormai valore storico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-09-2011]

Doom Germania toglie ban

Bethesda Softworks presto inizierà a distribuire in Germania due "nuovi" videogiochi: Doom e Doom II.

Si tratta proprio dei capitoli usciti nel 1993 e nel 1994, ma che per la Germania sono inediti in quanto finora la loro vendita era vietata.

Bethesda ha convinto l'organismo che a suo tempo decretò il bando del fatto che - vuoi per la grafica ormai antiquata, vuoi per i contenuti decisamente "annacquati" se confrontati con quelli dei giochi attuali - i contenuti di Doom e Doom II non rappresentano più quel pericolo per i giovani che era costato loro l'esilio.

Le autorità tedesche si sono sostanzialmente dichiarate d'accordo, ma precisando che i giochi sono stati riammessi perché Doom è ormai considerato «d'interesse storico».

Resta comunque fuori commercio una particolare versione di Doom II: quella che contiene alcuni livelli provenienti da Wolfenstein 3D, e che quindi contengono simboli e immagini legati al nazismo.

Ancora non si sa quando Doom e Doom II saranno disponibili in Germania; Bethesda ha dichiarato che ciò avverrà «al più presto».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Anche le precedenti versioni!!! :shock: Ciao Leggi tutto
10-9-2011 15:52

Questa non la sapevo! :shock: E pensare che questi qua voglio guidare l'Europa imponendo a tutti le loro idee... del resto non ce l'hanno fatta per ben due volte nel secolo scorso con la forza, mi sa che ci riusciranno oggi in modo più subdolo. P.S. Doom fu veramente qualcosa di epocale per i videogiochi quando uscì, solo dei poveri... Leggi tutto
10-9-2011 14:38

Non solo esiste un mercato "indipendente" per queste cose in Germania.. Dunque molti Tedeschi saranno rimasti sorpresi che era illegale comperarlo quando da anni lo avevano comperato tranquillamente. Tutti soldi persi per il fisco per un puntiglio. Sembra la storia della musica dei Beatles che erano vietati nello Stato... Leggi tutto
6-9-2011 20:40

Cancellare i simboli del nazismo non basterà a cancellare la storia dalla memoria del mondo... per quanto i tedeschi possano sperarci...
6-9-2011 16:20

{Paolo}
Semplicemente ridicoli! Ma sono consapevoli della gente che se li sono scaricati illegalmente negli ultimi 10 anni?
5-9-2011 17:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2099 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 settembre


web metrics