I Google Glass in un'occhiale alla moda

Arrivano le montature e gli occhiali da sole disegnati da Diane von Fürstenberg.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2014]

glass dvf

Sono disegnati dalla casa di moda di Diane von Fürstenberg i nuovi modelli di Google Glass apparsi sul sito ufficiale del gadget di Google.

Cinque montature per occhiali da vista e otto occhiali dal sole sono stati realizzati appositamente e saranno disponibile a partire dal prossimo 23 giugno per tutti gli Explorer americani (coloro che hanno accesso al beta testing dei Google Glass).

L'acquisto sarà possibile sia attraverso il sito di Google che attraverso Net-a-porter; queste versioni "alla moda" costeranno di più rispetto alla versione base, che già ha non indifferente prezzo di 1.500 dollari: serviranno infatti 1.620 dollari per gli occhiali da sole e 1.725 dollari per quelli da vista.

La collaborazione tra Google e Diane von Fürstenberg risale al 2012, quando Diane stessa portò i Google Glass in passerella e li fece indossare alle sue modele.

Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1186 voti)
Leggi i commenti (28)

La casa di moda belga non è però l'unica collaborazione di cui l'azienda di Mountain View si sta avvalendo per avere a disposizione un'ampia offerta per quando i Glass saranno in vendita al pubblico: ci sono infatti già accordi con Luxottica per i suo marchi Oakley e Ray-Ban.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Tutto considerato, sia che abbiano la montatura standard sia che abbiano quella di design, li ritengo ancora abbastanza poco utili da evitare un loro acquisto, a questi prezzi assurdi poi... ancora per lungo tempo.
7-6-2014 16:05

A quei prezzi può tranquillamente farcisi una colonscopia in 3D. :shock: Quando avranno costi ragionevoli avere la possibilità di metterci delle lenti graduate ovviamente sarà interessante, altrimenti per chi già porta gli occhiali i googleglass restano appetibili come una bicicletta per un pesce. :twisted: Mauro Leggi tutto
5-6-2014 12:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1925 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics