Google, gli occhiali a realtà aumentata esistono già

Sergey Brin in persona mostra i Project Glass. I primi esemplari presto nei negozi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-06-2012]

google project glass

Il tablet Nexus 7 è certamente stato un protagonista importante della presentazione di ieri alla Google I/O, ma la scena gli è stata un po' rubata dalla prima apparizione concreta di Project Glass, gli occhiali a realtà aumentata di Google.

Sergey Brin in persona si è presentato sul palco indossando un prototipo e dimostrando così che ci sono buone probabilità che un progetto all'apparenza fantascientifico arrivi un giorno non troppo lontano sul mercato.

Per la dimostrazione delle possibilità di Project Glass, Google ha scelto di fare qualcosa di spettacolare: alcuni stuntman si sono lanciati da un aereo e l'intero lancio, sino all'atterraggio, è stato ripreso attraverso gli occhiali e ritrasmesso via Hangout, il sistema di ritrovi parte del social network Google+.

Poi è stata la volta di alcuni biker che hanno ripreso le acrobazie compiute per arrivare sino al Moscone Center di San Francisco, dove si stava svolgendo la conferenza.

I presenti hanno anche potuto toccare con mano - poiché gli occhiali sono stati loro prestati per avere un'esperienza diretta - la possibilità di registrare video, effettuare videochiamate (grazie a un altoparlante integrato) e farsi proiettare le informazioni sulla realtà circostante direttamente su una lente.

Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3110 voti)
Leggi i commenti (19)

Gli occhiali mostrati da Brin nsono pensati per essere utilizzati con una connessione Wi-Fi, ma non è escluso che una futura versione possa integrare anche la connettività 3G o 4G.

Le funzionalità disponibili si controllano in vari modi: tramite la voce, toccando il pad presente su una delle asticelle, muovendo la testa (grazie al giroscopio e all'accelerometro integrati) o, volendo, anche tramite lo smartphone. L'articolo continua dopo il video.

La batteria interna dovrebbe fornire un'autonomia di sei ore, ma quanto a questo le informazioni non sono state confermate ufficialmente.

A confermare il fatto che Project Glass non costituisce soltanto un sogno c'è l'annuncio fatto da Sergey Brin, secondo il quale l'anno prossimo la versione Explorer Edition degli occhiali verrà messa in vendita a disposizione degli sviluppatori e di quanti vorranno mettere per primi le mani su questo prodotto, accettando di spendere 1.500 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4474 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics