Oltre 9.000 router Asus compromessi da una botnet

L'attacco sfrutta credenziali deboli e installa una backdoor che resiste agli update del firmware.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-05-2025]

9000 router asus compromessi

C'è una grave vulnerabilità in circa 9.000 router ASUS, compromessi da un attacco botnet che ha sfruttato un backdoor SSH persistente. L'attacco, rilevato dai ricercatori di GreyNoise, ha sfruttato una combinazione di credenziali deboli (per accedere ai router con attacchi a forza bruta) e configurazioni di default non sicure, consentendo ai malintenzionati di sfruttare la vulnerabilità CVE-2023-3970 per installare sui dispositivi una backdoor SSH che opera su una porta non standard. Questa backdoor ha la particolarità di permettere agli attaccanti di mantenere l'accesso ai router anche dopo riavvii e tentativi di aggiornamento del firmware, rendendo la minaccia particolarmente insidiosa.

Gli utenti, spesso inconsapevoli (anche perché l'attacco disabilita i log dei router), potrebbero aver continuato a utilizzare i dispositivi compromessi, esponendo le loro reti a ulteriori rischi, come il furto di dati o l'inclusione in reti botnet per attacchi su larga scala.

Secondo le segnalazioni degli esperti, il problema non è limitato a un singolo modello di router ASUS, ma coinvolge una gamma di dispositivi, amplificando l'impatto dell'attacco.

I ricercatori hanno sottolineato che anche gli aggiornamenti firmware ufficiali rilasciati da ASUS non sono stati in grado di rimuovere completamente la backdoor, lasciando molti utenti in una posizione vulnerabile. Per proteggersi, gli esperti consigliano di cambiare immediatamente le credenziali di default dei router, disabilitare l'accesso SSH se non necessario e monitorare regolarmente il traffico di rete per rilevare attività sospette.

Per verificare se per caso si sia già stati colpiti, il consiglio è controllare se per caso sia attivo un servizio SSH sulla porta 53282. In caso di sospetta violazione, l'operazione da eseguire è un ripristino completo alle impostazioni di fabbrica, pratica che chiaramente rende necessario poi riconfigurare il router (avendo cura di scegliere credenziali di accesso robuste).

ASUS ha comunque dichiarato di essere al lavoro su una soluzione, ma al momento non è chiaro quando sarà disponibile un aggiornamento in grado di eliminare completamente la minaccia senza dover ricorrere al reset.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Milioni di smartphone Android vulnerabili ai vecchi comandi AT dei modem
Il notebook di Asus con un touchscreen per trackpad
Il router col buco di Asus
Il Pc modulare di Asus
Da Asus uno smartwatch per gli sportivi
Le soluzioni Netgear e Asus per un Wi-Fi superveloce
Eee PC, Asus ci riprova
LG e Asus scommettono sugli smartwatch tondi
Da Asus il notebook-tablet ibrido più sottile del mondo
Da Asus un monitor 4K da 31,5 pollici
Netbook, Acer e Asus dicono addio

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Proprio questo è il problema combinato con il fatto che, evidentemente, hanno cominciato a lavoraci sopra solo dopo che sono venuti a conoscenza del fatto che qualcuno stava sfruttando la falla e questo è veramente un comportamento irresponsabile. Il tutto al netto della dabbenaggine, purtroppo prevedibile, degli utenti che non cambiano... Leggi tutto
4-6-2025 19:11

Se il tuo router è stato compromesso, rifarle non solo è necessario, ma opportuno, visto che magari è proprio sfruttandone una debole che il sistema è stato violato. Leggi tutto
3-6-2025 12:33

{Murdock.com}
La rogna e' evidentemente la config da rifare, ma con un paio di passaggi si puo' benissimo scaricare la config, verificarla con un notepad, resettare e ricaricare.
3-6-2025 12:24

{utente anonimo}
no, ho cercato meglio, su dday parlano di nvram, su Greynoise sembra che aggiungono un accesso ssh nelle configurazioni di base che non vengono cancellate con un update, ma con un reset. Quindi update+reset sono sufficienti, però poi bisogna rifarsi a mano tutte le config.
2-6-2025 10:44

Non lo fa: Anche la "copertina" della notizia lo rimarca: il malware impedisce l'aggiornamento per non essere rimosso. Ci vorrebbe un riprogrammatore EEPROM per sradicarlo, ovviamente non alla portata dell'utente medio. Leggi tutto
2-6-2025 09:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1982 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics