Adobe Flash termina il supporto, blocca una rete ferroviaria cinese

Problema risolto in modo creativo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-01-2021]

flash china

Dimenticarsi di aggiornare il software e dipendere da software obsoleto, che sarà mai? Se funzionava ieri, funzionerà anche oggi, no?

Si sono accorti che non è così i tecnici e soprattutto gli utenti della rete ferroviaria della città di Dalian, nella Cina settentrionale, che conta quasi sette milioni di abitanti. Secondo quanto riferito da AppleDaily.com (nessuna relazione con la società di Cupertino) e altre fonti, martedì 12 gennaio 2021 gran parte del sistema di treni si è bloccata per una ventina di ore perché il software di programmazione aveva smesso di funzionare.

Il software in questione era Adobe Flash, il cui ritiro è stato annunciato infinite volte fin dal 2017, avvisando che Flash non avrebbe continuato a funzionare ma che si sarebbe proprio fermato. Gli annunci, a quanto pare, non sono stati ascoltati dai tecnici e dai gestori della rete ferroviaria, e quando il supporto a Flash è terminato, il sistema di programmazione dei treni di Dalian si è fermato.

La soluzione trovata dai tecnici è stata piuttosto creativa: dopo aver tentato di ripristinare Flash da un backup, che poi si è puntualmente bloccato quando ha tentato di aggiornarsi, è stata installata una vecchia versione piratata. Qui i resoconti informali divergono da quelli ufficiali, che minimizzano i disagi. Ma in generale Flash è ancora molto diffuso nei computer in Cina, anche a livello governativo, per cui è prevedibile qualche altro malfunzionamento significativo nei prossimi giorni.

E voi come siete messi? La vostra azienda ha smesso di dipendere da Flash, o c'è ancora qualche vecchia applicazione gestionale che lo usa e ha improvvisamente cessato di funzionare?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Bella idea, mi sa che siamo ad universi di distanza però...
30-1-2021 19:12

Tutti i SW della PA, servizi critici (ferrovie, reti elettriche, telecontrollo ec.) dovrebbero essere realizzate con sistemi open source completamente controllabili dal punto di vista tecnico. Idem con i vaccini più importanti: dovrebbero essere open-source pure quelli !
30-1-2021 18:42

Beh, a dirla tutta, a me sembra molto creativo anche pensare di realizzare il SW di programmazione di una rete ferroviaria con Flash... :shock: Quindi la soluzione è certamente coerente con l'idea iniziale. :lol:
29-1-2021 19:03

Pure nella mia azienda problemi, abbiamo avvisato "chi di dovere" avvisati già 2 anni fa ma avvisi ignorati. E ora cominciano pian pianino i primi problemi mi dicono vari colleghi. Purtroppo un male comune sempre più diffuso è che il personale competente e tecnico viene snobbato a favore di venditori di fumo, incompetenti e... Leggi tutto
26-1-2021 10:56

{emanuele}
abbiamo avuto problemi in ufficio per una giornata ,del resto da noi è tutto vecchio di un decennio, fortuna che un collega aveva a casa sua un cd con vari programmi tra cui una versione vecchia di flash e un programmino per win 7 che blocca fisicamente tutti gli aggiornamenti automatici tempo un oretta per sistemare tutti i pc ed... Leggi tutto
25-1-2021 23:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2330 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics