Chrome si prepara ad abbandonare i Windows ''vecchi''

Le versioni 7 e 8.1 di Windows non saranno più supportate, ma sono usate ancora da oltre 100 milioni di utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2022]

chrome windows 7 8

Per chi ama utilizzare l'accoppiata formata da Windows 7 o Windows 8.1 e Google Chrome, il tempo delle decisioni sta per arrivare.

Google ha infatti annunciato che a partire dal 7 febbraio 2023, giorno in cui dovrebbe essere rilasciato Chrome 110, quelle vecchie versioni del sistema operativo di Microsoft non saranno più supportate dal browser.

«Dovrete assicurarvi che i vostri dispositivi adoperino Windows 10 o successivi per continuare a ricevere le future versioni di Chrome» spiega Google che, illustrando le motivazioni che l'hanno portata a scegliere proprio quella data, aggiunge: «Ciò corrisponde alla fine del supporto, da parte di Microsoft, a Windows 7 ESU e del supporto esteso a Windows 8.1, fissata per il 10 gennaio 2023».

Ciò non significa che, a partire dal prossimo febbraio, le vecchie versioni di Chrome in uso sotto Windows 7 e Windows 8.1 cesseranno di funzionare; continueranno invece a farlo ma, non ricevendo più aggiornamenti di alcun tipo, resteranno esposte a eventuali bug e problemi di sicurezza scoperti e corretti nelle versioni successive, come d'altra parte succederà anche ai sistemi operativi stessi.

Si potrebbe pensare che, tutto sommato, questo cambiamento riguardi un numero limitato di computer. Eppure, stando ai dati di StatCounter, a livello globale tuttora il 10% di tutti i dispositivi con Windows monta Windows 7: si tratta di oltre 100 milioni di PC, usati non soltanto da utenti privati ma anche in ambito aziendale.

Se si considerano i dati relativi a Windows 8.1, la faccenda è un po' diversa: il mai troppo amato sistema è attualmente adoperato ancora dal 2,7% del totale, che corrisponde comunque ancora a diversi milioni di macchine.

Se fino a oggi avete resistito all'avanzata di Windows 10 e 11, probabilmente è arrivato il momento riflettere sulla necessità di cambiare versione; o magari, se non avete esigenze di software particolari che esistano solo nel mondo Windows, di prendere in considerazione l'idea di passare a Linux.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Piuttosto cambio browser e torno ad FF se Vivaldi erediterà la modifica attraverso Chromium. Leggi tutto
29-10-2022 15:32

{Davide}
Io ho visto la luce prima con Brave ed ora con Vivaldi al quale son passato su ogni macchina a disposizione. Dategli un'occhiata, mai visto niente del genere ... foss'anche solo per il client di posta integrato.
28-10-2022 12:55

Credo che nessuno si sbatterà ad aggiornare il motore su cui basano le loro aggiunte, altrimenti si prenderebbero la briga di sviluppare un browser tutto loro per cui firefox e opera (al momento) sembrano le uniche alternative. non concordo del tutto con Inwbo sul ragionamento ecosistema. {mode paranoia on} mi chiedo quanti si prendano... Leggi tutto
27-10-2022 14:38

Uhm. E i vari Chromium, Iron eccetera? Leggi tutto
27-10-2022 14:16

{Inwbo}
Beh, mi pare che ci siano valide alternative, forse è la volta buona per passare a Opera, che dovrebbe fornire features analoghe ma essendo molto più leggero. Google deve fare attenzione, però: dato che del suo browser come molti altri ne apprezzo l'ecosistema e in quel caso mi toccherà cambiare su tutti... Leggi tutto
27-10-2022 07:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1436 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics