33 anni fa nasceva il microprocessore

La novità di questo dispositivo era l'adagiamento della CPU su di una sola base di silicio (chip).



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2004]

Trentatrè anni fa Intel presentava al mondo il primo microprocessore, il modello 4004. La vera novità rappresentata da questo dispositivo basato su un data-path di quattro bit era l'adagiamento della CPU su di una sola base di silicio (chip).

Federico Faggin ne firmò il disegno, occupandosi egli stesso del coordinamento della progettazione, portata avanti anche da Ted Hoff e Masatoshi Shima. Il processore era stato commissionato da un'azienda giapponese che voleva usarlo in una sua calcolatrice elettronica e costruito con 2.300 transistor.

Seguito dopo un anno il modello a otto bit, l'8008, Intel vide un grande successo con l'8080. In contemporanea nacquero delle architetture differenti, x86, Zilog Z80, Motorola 68000 e la tecnologia Mos 6502.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (5)

il 6800 era un microprocessore ad 8 bit della Motorola del 1974, e quando Chuck Peddle e Bill Mesh abbandonarono Motorola per andare alla MOS Technology della Allen Bradley progettarono il 6501 con la stessa piedinatura del 6800, che poi per guai legali modificarono nel 6502 nel 1975. Il motorola 68000 fu annunciato nel 1978 ma fu... Leggi tutto
28-11-2022 19:26

Alfonso Martone
La storia di Faggin, dello Z80, del touchpad... Leggi tutto
10-2-2005 21:35

Andrea
ma dai!! Leggi tutto
3-12-2004 20:01

Vincenzo Maio
eeeeehhh!!!??? Leggi tutto
3-12-2004 18:28

Francesco
Zilig... Leggi tutto
3-12-2004 10:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una carta fedeltà o di raccolta punti?
Ebbene sì, ne ho diverse. E non ci trovo niente di male.
Mi sono lasciato infinocchiare. Ne ho qualcuna e mi vergogno un po'.
Lungi da me!

Mostra i risultati (2726 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics