33 anni fa nasceva il microprocessore

La novità di questo dispositivo era l'adagiamento della CPU su di una sola base di silicio (chip).



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2004]

Trentatrè anni fa Intel presentava al mondo il primo microprocessore, il modello 4004. La vera novità rappresentata da questo dispositivo basato su un data-path di quattro bit era l'adagiamento della CPU su di una sola base di silicio (chip).

Federico Faggin ne firmò il disegno, occupandosi egli stesso del coordinamento della progettazione, portata avanti anche da Ted Hoff e Masatoshi Shima. Il processore era stato commissionato da un'azienda giapponese che voleva usarlo in una sua calcolatrice elettronica e costruito con 2.300 transistor.

Seguito dopo un anno il modello a otto bit, l'8008, Intel vide un grande successo con l'8080. In contemporanea nacquero delle architetture differenti, x86, Zilog Z80, Motorola 68000 e la tecnologia Mos 6502.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (5)

il 6800 era un microprocessore ad 8 bit della Motorola del 1974, e quando Chuck Peddle e Bill Mesh abbandonarono Motorola per andare alla MOS Technology della Allen Bradley progettarono il 6501 con la stessa piedinatura del 6800, che poi per guai legali modificarono nel 6502 nel 1975. Il motorola 68000 fu annunciato nel 1978 ma fu... Leggi tutto
28-11-2022 19:26

Alfonso Martone
La storia di Faggin, dello Z80, del touchpad... Leggi tutto
10-2-2005 21:35

Andrea
ma dai!! Leggi tutto
3-12-2004 20:01

Vincenzo Maio
eeeeehhh!!!??? Leggi tutto
3-12-2004 18:28

Francesco
Zilig... Leggi tutto
3-12-2004 10:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1410 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 luglio


web metrics