Operazione Windigo, 25mila server Unix colpiti da trojan

Da oltre due anni Windigo invia spam e infetta i PC degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2014]

operazione windigo

Oltre 25.000 server Unix e Linux sono stati colpiti da un malware che li ha trasformati in una grande piattaforma per la distribuzione di spam e malware.

Sono stati gli esperti di ESET a scoprire l'attacco, battezzato Operazone Windigo.

Gli hacker hanno installato manualmente la backdoor sui server, sfruttando errori nella configurazione e nei controlli di sicurezza; non si tratta quindi di problemi legati a falle all'interno di Linux o OpenSSH.

Windigo infetta quindi i siti web ospitati sui server e cerca di propagarsi sui computer Windows dei visitatori; se invece il visitatore adopera un Mac gli viene mostrata la pubblicità di alcuni siti per appuntamenti. Gli utenti di iPhone vengono inviati su siti pornografici.

Secondo i ricercatori di ESET, l'Operazione Windigo opera da quasi tre anni ma, finora, era rimasta per lo più sconosciuta.

Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5660 voti)
Leggi i commenti (25)

Dei 25.000 server colpiti, 10.000 risulterebbero ancora infetti. Il risultato è che ogni giorno mezzo milione di ignari visitatori di siti vengono a contatto con contenuti pericolosi (come malware) e che 35 milioni di messaggi di spam vengono inviati quotidianamente.

ESET stessa afferma che l'unico modo per eliminare l'infezione è cancellare completamente il contenuto del server e ripartire da zero, facendo un'installazione pulita.

«Capiamo che cancellare il server e ripartire da capo sia un'amara medicina, ma se gli hacker hanno rubato le credenziali di amministratore e hanno avuto accesso remoto ai server non si possono correre rischi» spiegano i ricercatori.

La parte peggiore è che «alcune vittime sapevano di essere state infettate, ma non hanno fatto nulla per ripulire i propri sistemi, potenzialmente mettendo a rischio un maggior numero di utenti di Internet».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Ti quoto in toto: Infatti, anch'io, quando lessi il titolo già stavo partendo con una filippica che era una bufala... Poi leggendo l'articolo... :shock: :twisted: :lol: Ciao Leggi tutto
23-3-2014 14:35

Verissimo ma il titolo e i primi due paragrafi sembrano dire tutt'altro! So che fa molta più audience però purtroppo da anche il là a quei commerciali che approfittano dei (sempre tanti) polli in giro raccontanto che "Linux non ha virus solo perché non lo usa nessuno"... Solo come aneddoto tempo fa un commerciale messo... Leggi tutto
21-3-2014 16:30

Infatti nell'articolo si scrive chiaramente "Gli hacker hanno installato manualmente la backdoor sui server, sfruttando errori nella configurazione e nei controlli di sicurezza".
21-3-2014 08:19

Chissà come mai mi aspettavo articoli di questo genere... NON SONO STATI INFETTATI DA UN TUBAZZO DI NIENTE!!! Scusate l'urlato ma ci vuole. I virus che si installano da soli sono UN'ESCLUSIVA di Windows alpiù estensibile a quegli OS progettati col concetto di utente stupido, OS furbo. I server in oggetto NON SONO STATI MANCO BUCATI,... Leggi tutto
21-3-2014 07:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (1993 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics