Il malware MtGox ruba i Bitcoin

Creato per sottrarre Bitcoin alle vittime.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2014]

8197

Alcuni giorni fa il blog personale e l'account Reddit di Mark Karpeles, CEO di MTgox sono stati violati.

Chi ha compiuto l'attacco li ha usati per pubblicare un file, MtGox2014Leak.zip, che a loro dire doveva contenere dump del database e software per l'accesso remoto ai dati MtGox.

Questa applicazione è in realtà un malware creato per cercare e sottrarre file dai portafogli Bitcoin delle loro vittime.

Sembra che la notizia della perdita sia stata inventata per infettare le persone con il malware Bitcoin stealer che sfrutta il loro interesse per MtGox.

Il file è un archivio zip (MD5 90e78be95914f93030b04eaceb22b447) che contiene diversi tipi di dati. L'elemento più grosso è trades.zip, che è 620 MB: questo è in realtà un dato disponibile pubblicamente su MtGox trades. Infine, l'archivio contiene binari di software per Windows PC e Mac.

È stato rilevato il Trojan (MD5: c4e99fdcd40bee6eb6ce85167969348d), un eseguibile 4.3 MB PE32, come Trojan.Win32.CoinStealer.i.

Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3107 voti)
Leggi i commenti (10)

Entrambi sono stati creati con il linguaggio di programmazione Livecode - un linguaggio di sviluppo di applicazioni open-source e cross-platform.

Quando la vittima esegue l'applicazione, sembra che sia il software di back-office per l'accesso ai database della Tibanne Co. Ltd, società proprietaria di Mt.Gox.

Altri dettagli sul blog di Sergei Lozhkin (Kaspersky).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1534 voti)
Agosto 2025
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 agosto


web metrics