Parental control gratuito e obbligatorio: il conto alla rovescia

Tra meno di un mese tutti gli ISP dovranno offrire sistemi di filtraggio dei contenuti, al fine di proteggere i minori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2023]

agcom parental control gratuito obbligatorio

Manca poco più di un mese all'entrata in vigore della delibera AGCOM 9/23/CONS, avvenuta lo scorso 21 febbraio, la quale impone agli ISP di mettere a disposizione dei clienti sistemi di controllo con i quali i genitori possano filtrare i contenuti inadatti ai minori.

AGCOM aveva dato nove mesi di tempo agli operatori per adeguarsi, e questi nove mesi scadranno il prossimo 21 novembre: a quel punto, tutti gli ISP dovranno garantire un accesso gratuito ai sistemi di parental control.

A dire la verità, alcuni operatori (da WindTre a Kena) già si sono mossi in questo senso e negli scorsi mesi hanno anche già avviato una campagna d'informazione per presentare le proprie proposte; gli altri certamente seguiranno a breve.

La delibera di AGCOM indica anche le categorie di contenuti per le quali gli ISP devono offrire possibilità di filtraggio.

Nel dettaglio, i genitori devono poter bloccare l'accesso ai contenuti per adulti, ai siti che offrono gioco d'azzardo o scommesse, ai siti che parlano o vendono armi, ai siti che promuovono «violenza o lesioni personali», ai contenuti che «promuovono o supportano l'odio o l'intolleranza verso qualsiasi individuo o gruppo», agli anonymizer (servizi che consentono di rendere irrintracciabile l'attività online), ai siti delle sette («siti che promuovono o che offrono metodi, mezzi di istruzione o altre risorse per influire su eventi reali attraverso l'uso di incantesimi, maledizioni, poteri magici o esseri soprannaturali», e ai siti che promuovono «pratiche che possono danneggiare la salute alla luce di consolidate conoscenze mediche».

Come si vede, la casistica è molto ampia e già definita "di sapore censorio" da alcuni dei primi commenti apparsi in rete all'inizio di quest'anno.

La possibilità che la tutela dei minori venga utilizzata come scusa per bloccare contenuti sgraditi a chicchessia non è poi così campata per aria ma, almeno in questo caso, in teoria sono i genitori (o chi comunque esercita la potestà genitoriale) che hanno il pieno controllo dello strumento: in quanto responsabili dell'educazione dei loro figli spetta loro l'ultima parola in merito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Filtro antiporno blocca migliaia di siti legittimi
Antiphishing, parental control, protezione identità
Internet, sempre più teenager tengono i genitori all'oscuro
Il software di parental control che fa la spia

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

@maary79 In molti casi forse è peggio un nocumento indiretto, occulto o semi occulto e continuato rispetto ad uno diretto e palese dal quale poi ci si può difendere (IMHO).
22-10-2023 16:56

@gladiator Presumo dove nuoce all'uomo in modo diretto.
21-10-2023 22:26

Quale è il confine fra religione e superstizione? Entrambe fanno riferimento ad eventi o esseri magici e soprannaturali, in entrambi i casi totalmente destituiti di ogni fondamento scientifico. :?
21-10-2023 14:40

no se non fanno riferimento esplicito a magie e superstizioni....
17-10-2023 19:45

{The Pope}
Ma i siti religiosi (di TUTTE le religioni),che fanno quindi riferimento a "esseri soprannaturali" , possiamo finalmente vietarli ai minori?
17-10-2023 12:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1060 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics