Controlli parentali: Android



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-09-2016]

controlli parentali

Prosegue la panoramica di soluzioni per il controllo parentale dei dispositivi digitali: dopo iPhone, iPad e iPod touch, stavolta è il turno dei dispositivi mobili basati su Android (praticamente quasi tutti tranne quelli di Apple e di Microsoft).

Le soluzioni incorporate nel dispositivo sono abbastanza limitate: le versioni recenti consentono di creare un secondo profilo da supervisore, da usare per impostare delle restrizioni, per esempio bloccando l'accesso al Play Store o a specifiche app a rischio (quelle dei social network, di solito) oppure impostando limiti di età sui giochi e sui video di Youtube. Tutto parte da Impostazioni - Utenti - Aggiungi utente: i dettagli sono in questo articolo.

Se volete un controllo più esteso, però, è necessario installare delle applicazioni apposite: segnalo per esempio Kaspersky Safe Kids, F-Secure SAFE, Kids Place/Bambini Place, Norton Family Parental Control o Funamo Parental Control, che aggiungono alle restrizioni elencate sopra anche il controllo su telefonate uscenti e ricevute, sull'invio di SMS, sui siti visitati e soprattutto impostano limiti di tempo inesorabili e la possibilità di localizzare il telefonino (e quindi, entro certi limiti, il minore).

Come sempre, va ricordato che un'app non sarà mai una soluzione perfetta e non sostituisce il lavoro del genitore ma è solo un ausilio per semplificare questo lavoro. Soprattutto con i più piccoli, la navigazione in Rete dovrà essere sempre accompagnata, e accanto alle app di protezione ci dovranno essere raccomandazioni preventive:

Sondaggio
Come preferiresti controllare la Tv?
Con lo smartphone
Con il tablet
Con i gesti del corpo
Con la voce
Con il pensiero
Con il telecomando

Mostra i risultati (2266 voti)
Leggi i commenti (3)

- non dare a sconosciuti nome, cognome, indirizzo, numero di telefonino, scuola frequentata, indirizzi di mail o password;

- ci sono persone che si fingono amiche o parenti ma non lo sono;

- se una pagina mostra qualcosa che mette a disagio, va chiusa subito;

- se qualcosa mette a disagio o spaventa, bisogna parlarne con i genitori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età i bambini dovrebbero avere uno smartphone personale?
Nessuna
3 anni o meno
4-5 anni
6-7 anni
8-9 anni
10-11 anni
12-14 anni
15-17 anni

Mostra i risultati (2110 voti)
Maggio 2025
WhatsApp Web: chiamare e videochiamare direttamente dal browser
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 maggio


web metrics