Arriva Windows 10 S, il sistema operativo per studenti

Girerà su computer economici, ma avrà anche alcune limitazioni importanti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2017]

windows 10 s

Si chiama Windows 10 S la versione "leggera" di Windows 10 presentata da Microsoft lo scorso 2 maggio e destinata primariamente agli studenti.

È la concretizzazione del progetto precedentemente noto come Windows Cloud, di cui conferma l'obiettivo: muovere guerra ai Chromebook facendo leva sulla familiarità con Windows posseduta dagli utenti.

In maniera simile a Chrome OS, Windows 10 S è un sistema per certi versi limitato: per dirla brevemente, si possono installare soltanto app provenienti dal Windows Store, e non è possibile utilizzare applicazioni desktop.

L'intento, a detta del gigante di Redmond, è ridurre le complessità del sistema e la necessità di essere compatibili con un parco applicazioni vastissimo (l'infinità di software scritto per Windows) per offrire un sistema semplice e su cui le app funzionino senza problemi, in quanto certificate.

In sé, Windows 10 S è basato su Windows 10 Pro, e Microsoft in effetti sottolinea come si tratti di una specifica configurazione di questa edizione.

Tuttavia, al di là delle limitazioni imposte all'installazione di app, ci sono altre caratteristiche che distinguono le due versioni di Windows.

Windows 10 S, per esempio, è pensato per avere un impatto inferiore - rispetto ai suoi fratelli - sulla batteria: l'idea è che uno studente debba poter portare con sé il proprio notebook per tutto il giorno senza doversi preoccupare di cercare una presa di corrente ogni poche ore.

Non a caso, Microsoft tiene a sottolineare come i computer con Windows 10 S possano offrire tutti un'autonomia di almeno 10 ore.

Un altro punto importante è la velocità di accensione: il boot avviene in appena 15 secondi, anche se l'hardware non è potentissimo.

È stata inoltre creato uno strumento che, in trenta secondi, permette di applicare una configurazione predefinita su un PC con Windows 10 S: le scuole potrebbero, in questo modo, preparare rapidamente tutti i computer della propria dotazione.

Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6640 voti)
Leggi i commenti (71)

Un dettaglio non secondario che riguarda ancora il software è quello relativo al browser: Windows 10 S dispone di Edge come browser predefinito e, sebbene sia possibile installare altri software analoghi, non si può cambiare l'impostazione di default.

Anche il motore di ricerca predefinito è fisso: si tratta ovviamente di Bing e, sebbene in generale non sia possibile sostituirlo, Microsoft ha affermato che metterà a disposizione nelle alternative per quei mercati in cui Bing non è disponibile.

Infine, per quanto riguarda i PC espressamente progettati per Windows 10, già sappiamo che entro l'estate vedremo arrivare i primi modelli.

Certo, per Microsoft in un mondo perfetto tutti acquisterebbero il Surface Laptop da 1000 dollari. Tuttavia, dovendo venire incontro a un pubblico di studenti (notoriamente squattrinati), l'azienda di Redmond ha stretto accordi con tutti i maggiori produttori per fornire alternative a basso costo.

Al momento non ci sono ancora annunci ufficiali, ma sembra che dovremo prepararci a un'invasione di notebook a prezzi stracciati, con cifre che partono da 189 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

{Paolo Del Bene}
Non ho parole per ciò che ho letto. Maary79&CO credono ancora alle favole, beati loro. Io ho finito di crederci da un bel pezzo, il buonismo delle corporazioni con me non attacca. Sul lato desktop, sul mio BIM ThinkPad T23, c'è installato GNU/linux gNewSense e per quanto riguarda suites del tipo office, oo ho... Leggi tutto
12-5-2017 21:56

Tutto perché dispositivi come tablet e smartphone sono visti in prevalenza come dispositivi ludici, ma le cose stanno cambiando... Sempre se i giovani a cui fai il colloquio non scrivono sul curriculum "ottima conoscenza del sistema Android e delle app Fessbuk, instagram, ecc".. :shock: :lol: E per quel che riguarda Office... Leggi tutto
11-5-2017 12:15

Ad oggi non ne ho ancora incontrati nei miei colloqui... :wink: Leggi tutto
10-5-2017 19:26

Io invece opterei quello che mi sa usare entrambi i sistemi, dando la precedenza a chi ha un'approfondita conoscenza di Office... :wink: Ma io manco ci lavoro con Office.... :wink: Leggi tutto
10-5-2017 11:01

Gli strumenti di Google, almeno, hanno il pregio di essere praticamente gratis anche per le aziende, Office 365, invece non è affatto gratuito pur avendo lo stesso concento distributivo su cloud e questo non mi sta affatto bene e, francamente, dubito che su questi PC M$ centrici funzioneranno con le apps di Google o con qualsiasi cosa... Leggi tutto
9-5-2017 19:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4181 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics