Il WC che funziona senz'acqua

L'utilizzo non è diverso da quello dei sanitari tradizionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2014]

dryflush

Secondo Kristina Von Kroug, che vive spostandosi continuamente ed è quindi una specie di esperta nel campo, si tratta del «WC che cambierà il mondo».

La meraviglia in questione si chiama DryFlush ed è un WC compatto che non usa acqua, diventando quindi la soluzione perfetta per «quelle aree con pessime tubature e condizioni saniterie, case lontane dalla rete idrica, barche e via di seguito».

L'utilizzo non è diverso da quello dei sanitari tradizionali; l'unica differenza apprezzabile sta nel fatto che la tazza sembra rivestita da un foglio di stagnola. Ciò che cambia davvero è però quello che avviene dopo.

Anziché ripulire il WC con un getto d'acqua, DryFlush sigilla il "prodotto" in quella che sembrava stagnola - ed è in realtà un materiale speciale - preparandosi, in una trentina di secondi, ad accogliere un nuovo "cliente" traendo un nuovo rivestimento della tazza dal rotolo posto nella seduta.

Il pacchetto così ottenuto, perfettamente sigillato, si raccoglie in fondo al WC e finisce in una sacca che raccoglierà anche tutti i pacchetti successivi; una volta che il rotolo è esaurito si provvede ad asportare il tutto, consegnandolo alle cure di una discarica.

Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2203 voti)
Leggi i commenti (15)

Ecco, la vera perplessità su DryFlush sta proprio in quest'ultimo passaggio: se il destino finale di escrementi e sacchetti è occupare spazio in qualche discarica, la soluzione non è propriamente ecologica. L'azienda ha promesso però di stare lavorando su un'alternativa completamente biodegradabile.

DryFlush è in vendita a 420 dollari (completo di una batteria ricaricabile e di un rotolo), ossia circa 300 euro; ogni nuovo rotolo costa 49,95 dollari (più o meno 35 euro) ed è sufficiente per 15 - 17 usi.

Qui sotto, alcuni video mostrano DryFlush in funzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Senza futuro, al di fuori di situazioni particolari, in cui non si avesse altra scelta.
12-5-2014 12:48

{Lucio}
Quando è nata mia figlia ne ho comprato uno uguale per gettare i pannolini. Non credo che sia un'idea rivoluzionaria, ma che sia un'applicazione di un'idea già esistente.
7-5-2014 10:42

Anche costoso: 35 € per 15-17 bisognini...
6-5-2014 22:26

mi sembra una soluzione di... m***a! Anche in vista dei futuri scenari di lancio dei sacchetti. :cry:
6-5-2014 19:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2833 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics