Nel 2040 al mondo mancherà l'acqua

Non sarà più sufficiente per il consumo derivante dalle attività umane.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-09-2014]

mancanza acqua 2040

Tra meno di trent'anni, potremmo trovarci ad affrontare una crisi idrica mondiale.

Ad affermarlo è uno studio condotto da ricercatori di diverse istituzioni - tra cui la Aarhus University in Danimarca e la Vermont School of Law nel Vermont (USA) - e finanziato dall'americana CNA Corporation; sono state analizzate le situazioni di Cina, Francia, India e Texas.

A quanto pare il problema principale è la generazione di energia elettrica: i sistemi adoperati consumano troppa acqua.

Paul Faleth, della CNA, commenta: «Si tratta di un problema molto serio. Il raffreddamento delle centrali elettriche è l'attività che consuma la maggiore quantità di acqua negli Stati Uniti»: nel 2005 il 41% del consumo di acqua era legato alle centrali termoelettriche.

Nell'ultimo secolo la popolazione mondiale è triplicata e il consumo dell'acqua è sestuplicato; se il ritmo resta costante - ipotizza il rapporto - entro il 2030 ci sarà una differenza del 40% tra la domanda e l'offerta di acqua.

Già entro il 2020, però, tra il 30 e il 40% della popolazione mondiale non avrà accesso diretto all'acqua potabile, sempre secondo lo studio.

Secondo i ricercatori, l'unica soluzione è produrre elettricità con sistemi meno "assetati" di quanto lo siano le centrali termoelettriche e quelle nucleari.

Sondaggio
E' buona l'acqua del rubinetto?
Sì. La bevo quasi sempre.
No. Di solito bevo acqua in bottiglia.
Sì, ma di solito bevo acqua in bottiglia.

Mostra i risultati (6452 voti)
Leggi i commenti (44)

Se infatti è vero che buona parte dell'acqua adoperata in questi impianti poi viene reimmessa nell'ambiente, è anche vero che un'altra parte risulta alla fine contaminata o comunque inutilizzabile per l'alimentazione.

In questo senso il Texas può essere un esempio. Gli autori dello studio hanno scelto questo Stato per via del forte aumento della popolazione previsto da qui al 2050 (da 25 milioni a 55 milioni di persone) e per via del suo recente passato.

Il Texas genera energia elettrica per il 33% tramite centrali a carbone, per il 10% tramite centrali nucleari e per il 48% tramite centrali a gas naturale.

Durante l'estate del 2011, quando ci fu la peggior siccità nella storia di quello Stato, i texani però non subirono blackout: ciò sarebbe dovuto - dicono i ricercatori - la fatto che almeno un 10% dell'elettricità durante quell'estate venne prodotto con impianti eolici, che non fanno consumo di acqua, con punte del 18% in alcuni giorni.

«Se continuiamo come adesso, ci troveremo davanti a una mancanza di acqua irrimediabile» commenta il professor Benjamin Sovacool, della Aarhus University. «Non ci sarà acqua nel 2040 se continueremo a fare ciò che facciamo oggi. Non c'è tempo da perdere. Dobbiamo agire ora».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

CONTROLLO NASCITE: Ecco cosa serve veramente
11-9-2014 13:56

Internet, energia, acqua, cibo... tutto ciò che può servire a controllare le masse fa gola ai pochi che vogliono mantenere il controllo ed il potere globale. Ovvio che tutto ciò che potrebbe permettere ai tanti di riprendersi un minimo di controllo su queste cose sia sempre osteggiato da coloro che sono contro a tale possibilità.
6-9-2014 15:55

{same}
Se non fosse per la smania di quei pochi che (purtroppo) contano, il potere non sarebbe accentrato in alcune centrali di qualsivolgia tipo, ma sarebbe distribuito (anche in smart-grid) fra infiniti produttori: ogni casa un pannello solare e (possibilmente) una pompa di calore. Troppo una Internet dell'energia, troppo potere al... Leggi tutto
5-9-2014 11:33

L'acqua entra in un ciclo. Il riscaldamento globale sia scioglie i ghiacciai sia aumenta l'evaporazione, alimentando le conseguenti piogge, che dopo diventano acqua dolce quindi, nel complessivo, di acqua in circolo ce n'è e ce ne sarà di più. Se dopo il fabbisogno da parte dell'uomo aumenta, e l'uomo non si impegna più di tanto ad... Leggi tutto
4-9-2014 11:13

Non è che l'acqua si consuma e sparisce. Ma ne è necessaria sempre di più (soprattutto acqua dolce) per le attività dell'uomo. In questo senso, dice lo studio, non sarà sufficiente: il riscaldamento globale e l'eventuale maggiore presenza di acqua negli oceani non c'entra niente.
4-9-2014 09:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2657 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics