Addio all'inventore della segreteria telefonica

Nel 1948 inventò l'oggetto di culto che ha rivoluzionato le abitudini degli uomini di tutto il mondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2004]

E' recentemente scomparso l'inventore della segreteria telefonica. Aveva 92 anni e il suo nome era Joseph James Zimmerman jr.

Nel 1948 aveva inventato quello che poi sarebbe diventato un oggetto di culto e di uso comune. Amata non soltanto nel mondo del lavoro ma anche nell'ambito familiare, la segreteria telefonica è nata dall'ingegno di Zimmerman, che versava in un momento di bisogno.

Laureato in Ingegneria Elettronica alla Marquette University, Usa, l'inventore lavorava in quegli anni come imprenditore nel settore degli impianti di riscaldamento, ma, purtroppo per lui, senza tanti ritorni economici.

A un certo punto sovvenne in lui l'idea di creare un sistema per la memorizzazione di messaggi al telefono, per evitare la spesa di un salario in più a una segretaria che non poteva permettersi.

Il sistema in questione doveva far sì che una macchina rispondesse e archiviasse un messaggio lasciato dall'interlocutore che non doveva superare i trenta secondi.

L'ingegnere mise a punto la sua invenzione mediante l'uso di una scatola che commutasse la linea telefonica al momento della chiamata, di un grammofono a disco per l'incisione del messaggio di risposta e di un magnetofono per la registrazione delle parole in entrata.

Questa idea ha rivoluzionato le abitudini degli uomini di tutto il mondo, in quanto per la prima volta era una macchina a rispondere al telefono e non la tradizionale segretaria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1330 voti)
Maggio 2025
WhatsApp Web: chiamare e videochiamare direttamente dal browser
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 maggio


web metrics