Nelle Telco cresce il subappalto

Le rappresentanze sindacali di Sirti, che ha acquisito gran parte della manutenzione della rete Telecom Italia e degli altri gestori, criticano il boom del subappalto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2007]

Il 1 maggio 2007 è stato particolarmente dedicato alle tematiche della sicurezza del lavoro e degli incidenti, spesso gravi o mortali, sul lavoro. Si è evidenziato come spesso il fenomeno degli appalti e dei subappalti, spesso non regolari, sia strettamente legato al risparmio sui costi soprattutto della sicurezza.

E' quello che emerge anche dalla denuncia delle rappresentanze rindacali della Sirti, legate al sindacato dei metalmeccanici. Sirti è la principale azienda italiana nel campo delle installazioni telefoniche; lavora essenzialmente per Telecom Italia e per i suoi principali concorrenti. Di fatto nelle Telco vi è quasi un monopolio dell'installazione a fronte della concorrenza sulla gestione del servizio.

Sirti ha comunicato di aver acquisito una commessa della durata di tre anni, rinnovabile per due, per attivazione e manutenzione clienti Telecom su rete fissa. Dai dati forniti da Sirti stessa al sindacato non si può non notare che anche il subappalto è aumentato (39% nell'anno 2006 - 40% nell'anno 2007). Le Rsu non hanno i dati oggettivi delle aziende del subappalto in quanto, per motivi esclusivamente aziendali, Sirti non li fornisce.

Pur non potendo sapere come effettivamente queste aziende lavorano, le Rsu auspicano che i contratti applicati ai lavoratori siano regolari e rispettino la legge 626 sulla sicurezza. Si augurano inoltre che i lavoratori del subappalto non si presentino ai clienti come lavoratori di Sirti. Le Rsu hanno chiesto spiegazioni sulla riduzione di alcuni reparti soprattutto a fronte di un uso strutturale del subappalto; le risposte ricevute non sono state convincenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1321 voti)
Maggio 2025
WhatsApp Web: chiamare e videochiamare direttamente dal browser
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 maggio


web metrics