Polizia di frontiera ferma artista con disegno "sospetto"

La donna aveva con sé lo schizzo di un Suv (che vedete nell'immagine) che forse violava qualche copyright. Trattenuta per ore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2008]

Jerilea Zempel schizzo fermata frontiera Stati Uni

Non c'è bisogno di essere un hacker famoso per insospettire i solerti agenti di frontiera americani, di questi tempi: basta mettersi a disegnare cose proibite.

Jerilea Zempel, artista e professoressa della Fordham University, stava tornando in auto dal Canada negli Stati Uniti quando è stata fermata dalla polizia.

Già il passaporto era sospetto: negli ultimi nove anni la Zempel era stata in Africa, Australia, America centrale e meridionale, Turchia ed Europa. Di fronte a tanti spostamenti, gli agenti non hanno potuto che trattenerla per investigare più a fondo.

Mentre Jerilea Zempel aspettava notizie, i poliziotti perquisivano l'auto e quanto conteneva: un laptop, una fotocamera, un cellulare, le valigie, l'attrezzatura per ricamare all'uncinetto e un pericolosissimo album per disegnare.

All'interno dell'album c'era infatti lo schizzo di un Suv; la presenza di un disegno di quel tipo ha immediatamente fatto capire la situazione agli attenti poliziotti, che a bruciapelo le hanno domandato: "Che cosa stava facendo in Canada? Noi pensiamo che sia coinvolta in qualche violazione di copyright".

A questo punto la Zempel ha cercato di spiegare di essere un'artista, senza peraltro riuscire a convincere chi l'aveva in custodia: gli agenti di frontiera devono avere un senso dell'arte tutto loro. Solo una ricerca sul sito web dell'Università, dove sono stati trovati i suoi dati, è riuscita a dipanare i dubbi.

Una volta appurata l'identità della professoressa, tutti i sospetti sono caduti: "Bentornata negli Stati Uniti" è stato tutto quello che ha ottenuto.

Pare che alle frontiere americane non abbiano ancora recepito la legge approvata dal Senato che richiede la presenza di un ragionevole sospetto per poter procedere a perquisizioni come quelle subite da Jerilea Zempel e Kevin Mitnick, che con sé avevano soltanto il materiale che usano per lavorare.

La presenza dello schizzo - nonché dell'uncinetto - si spiega infatti facendo riferimento all'ultima opera della Zentel, un Suv coperto da una trama lavorata all'uncinetto che vuole simboleggiare la dipendenza dell'America dal petrolio e l'amore che hanno gli americani per i grossi veicoli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

In risposta a Silent Runner Leggi tutto
13-10-2008 19:55

Forse lo ha disegnato mentre guidava...
13-10-2008 18:50

Mio figlio di 2 anni lo fa più bello. A me sembra tutto fuori orbita questo episodio, americanate. :shock:
13-10-2008 18:33

In effetti io ho affermato esattamente il contrario motivando il paradosso apparente con una considerazione più che ragionevole. Se aumentasse l'intelligenza media della gente chi mai farebbe lavori cosi stupidi? Intelligenza, buonsenso e spirito civico non sono sinonimi e non sempre vanno a braccetto. Questo intendevo dire. Insomma... Leggi tutto
13-10-2008 16:36

Sui fraintendimenti Leggi tutto
13-10-2008 16:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2447 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics