Il batterio che produce oro a 24 carati

Gli alchimisti cercavano la pietra filosofale, i ricercatori hanno scoperto il batterio filosofale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2012]

oro

La pietra filosofale sarà anche un mito, ma a quanto pare esiste un "batterio filosofale", in grado di trasformare il cloruro aurico in oro a 24 carati.

La scoperta si deve a un gruppo di ricercatori della Michigan State University, guidati dal professore assistente di microbiologia e genetica molecolare Kazem Kashefi, i quali hanno scoperto che il batterio Cupriviadus metallidurans (un estremofilo in grado di resistere ad alte concentrazioni di metalli pesanti) è 25 volte più resistente alle sostanze tossiche di quanto si pensava, e può svilupparsi in presenza di grandi quantità di cloruro aurico (sostanza tossica per altri organismi). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4797 voti)
Leggi i commenti (65)
Non solo: il punto importante è la capacità del batterio di trasformare il cloruro aurico in oro a 24 carati, come mostrato dall'installazione artistica The Great Work of The Metal Lover creata insieme al professor Adam Brown proprio per mostrare ciò che il Cupriviadus metallidurans è in grado di fare.

L'installazione consiste in un laboratorio portatile - in cui al batterio vengono fornite alte concentrazioni di cloruro aurico da metabolizzare - costituito da un bioreattore alchemico (con il batterio e il cloruro aurico), un collettore e un serbatoio pieno di biossido di carbonio e idrogeno; un microscopio USB permette di vedere in tempo reale l'intero processo.

GWMLgold sample
Immagine al microscopio da he Great Work of the Metal Lover.

«Alchimia microbica: è questo che stiamo facendo. Trasformiamo in oro qualcosa che non ha valore» afferma Kazem Kashefi, e il collega Adam Brown gli fa eco: «Questa è neo-alchimia. Ogni parte, ogni dettaglio del progetto è un incrocio tra la moderna microbiologia e l'alchimia».

Trasferire il processo su larga scala - spiegano i ricercatori - avrebbe dei costi proibitivi; l'intero studio getta inoltre una luce nuova sulla formazione delle pepite d'oro, la cui origine può essere dovuta in parte non a fenomeni geologici, ma all'azione di batteri.

Qui sotto, il video relativo all'installazione The Great Work of the Metal Lover.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Il fatto che naturalmente ci siano batteri o virus che fanno le cose più strane non mi sorprende. Conosciamo troppo poco i meccanismi della vita per poter dire questo è possibile e questo è impossibile. Certi batteri estremofili vivono nell'acqua bollente, cosa ritenuta impossibile fino alla loro scoperta. Gli alchimisti, e non tutti,... Leggi tutto
16-2-2014 00:00

{ViR}
1- di batteri (e virus) che sintetizzano veleni ne esistono già a carrettate (e il rischio di guerre o attentati bateriologici non esiste né da oggi né da ieri. Non ricordo in quale guerra e quanti secoli fa gli assedianti avevano lanciato dentro le mura i corpi di morti di peste per infettare gli assediati) 2-... Leggi tutto
21-1-2014 01:01

... che cos'è che non ho capito? Leggi tutto
19-10-2012 16:16

Ti riferisci al "catalizzatore di energia" di Rossi? da quello che leggo su Wiki mi pare che sia già stato classificato come fake :old::gack: Leggi tutto
19-10-2012 12:04

Bha.... Indipendentemente da tutto..... Mi sa di "Bufala" non per il fatto che da un sale d'oro si ricavi...... Oro, ma se si guarda il sito in questione, non credo che un batterio riesca ad aggregare l'oro in quelle "Sferette" anche se di qualche micron incominciano ad avere una "Massa Considerevole" ed in... Leggi tutto
19-10-2012 11:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3849 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics