The Pirate Bay ricomincia a sfruttare i Pc degli utenti

Lo script che fa mining di criptovalute è tornato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2017]

pirate bay cryptominer 2

Aveva suscitato parecchie proteste l'esperimento condotto da The Pirate Bay integrando un miner di criptovalute nel codice stesso del sito.

Gli utenti s'erano arrabbiati perché così facendo la Baia sfruttava le loro Cpu a loro insaputa, un comportamento ritenuto del tutto scorretto.

Lo staff di The Pirate Bay s'era scusato, affermando che si trattava soltanto di un esperimento temporaneo e tuttavia lasciando intendere che avrebbe potuto ripoporlo in futuro.

Quel futuro, a quanto pare, è adesso: il miner, che produce la criptovaluta Monero, è tornato, e al momento non è chiaro se si tratti di un ulteriore esperimento o se sia qui per restare.

Il caricamento del miner avviene tramite uno script (fornito da Coinhive), e può essere bloccato dai sistemi di blocco della pubblicità. In caso contrario, gli utenti che visitano The Pirate Bay possono notare un certo aumento nell'attività del processore.

Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2183 voti)
Leggi i commenti (11)

Come già l'altra volta, The Pirate Bay non consente di escludersi dall'operazione, né informa i visitatori di quanto sta accadendo. Certamente si tratta di una forma di remunerazione meno invasiva della pubblicità, ma il modo in cui è implementata è poco trasparente.

Da quanto la Baia ha iniziato a sperimentare con lo script di Coinhive, altri siti hanno iniziato a fare lo stesso, e il fenomeno ha già scatenato alcune reazioni.

Per esempio Cloudflare, famoso fornitore di servizi CDN, ha fatto sapere che sospenderà gli account di tutti i siti che fanno uso di miner similari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

I politici, naturalmente, in tutto questo che fanno? Sono LATITANTI! Utilizzare il mio PC a mia insaputa è SICURAMENTE un reato! E' come se qualcuno, mentre sono in ufficio, utilizzasse la mia automobile... per poi sostenere che non me l'ha rubata... ci ha solamente fatto un giretto e l'ha rimessa al suo posto. C'è bisogno di un Solone... Leggi tutto
27-10-2017 11:18

Come già detto nel caso precedente ritengo sarebbero più furbi se lo comunicassero esplicitamente chiedendo il consenso agli utenti che, penso, sarebbero più felici di dare un po di tempo della loro CPU piuttosto che sorbirsi inutili e fastidiose pubblicità, facendolo di nascosto, invece, la cosa puzza decisamente di più.
16-10-2017 18:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (2983 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics