Cryptominer di Monero nascosti nell'adblocker: attacchi in aumento



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-03-2021]

miner

Alla fine di gennaio è stato rilevato un drastico aumento di applicazioni fake che installano miner di criptovaluta Monero sui computer degli utenti, in particolare negli adblocker. Le applicazioni vengono distribuite attraverso siti web dannosi che appaiono tra i risultati di ricerca della vittima.

Secondo gli esperti, potrebbe essere il proseguimento di una campagna dannosa che ha avuto luogo durante l'estate e già era stata segnalata dai membri della community di sicurezza. In quell'occasione, i criminali informatici avevano distribuito i miner nascosti in finti programmi di installazione di un antivirus.

Durante la seconda ondata di attacchi nel 2021, l'installer XMRig ha assunto le sembianze di diverse nuove applicazioni, come gli adblocker AdShield e Netshield e il servizio OpenDNS. Il malware viene distribuito sfruttando i nomi di famose applicazioni legittime per sistemi mobile e tenta di apparire come un'equivalente versione per Windows.

Quando l'utente avvia manualmente il programma, quest'ultimo cambia le impostazioni DNS sul dispositivo in modo che tutti i domini vengano risolti attraverso i server degli attaccanti. Questi server, a loro volta, impediscono agli utenti di accedere a determinati siti antivirus, come Malwarebytes.com. Come payload finale, il pacchetto contiene il famigerato miner open-source XMRig.

Secondo quanto emerso dai dati raccolti fino all'inizio di febbraio 2021, gli attaccanti hanno tentato di installare app fake sui dispositivi di 21.141 utenti. Al culmine della campagna, sono stati attaccati più di 2.500 utenti al giorno, la maggior parte dei quali localizzati in Russia e nella Comunità degli Stati Indipendenti.

Le soluzioni di sicurezza di Kaspersky rilevano le minacce precedentemente descritte con i seguenti nomi:

• Trojan.Win64.Patched.netyyk
• Trojan.Win32.DNSChanger.aaox
• Trojan.Win64.Miner.gen
• HEUR:Trojan.Multi.Miner.gen

monero

Maggiori informazioni sulla campagna di cryptomining e ulteriori raccomandazioni su come disinstallare il miner in caso di infezioni sono disponibili su Securelist.com.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Telegram, vulnerabilità zero-day per diffondere malware multipurpose
Scienziati russi arrestati perché generavano Bitcoin da un sito di armi nucleari
In calo il ransomware, aumenta il cryptomining
Sweatcoin, la criptovaluta che ti paga per sudare (e rimanere in forma)
Software pirata per infettare i Pc e fare mining di criptovaluta
Meltdown e Spectre, le cose da sapere e da fare (senza panico)
App Android sfruttano telefonini per generare criptovalute
Il malware per Android che danneggia gli smartphone
I siti che sfruttano i Pc dei visitatori per generare Bitcoin
Il sito che vi ruba risorse per i Bitcoin, anche a browser chiuso
The Pirate Bay ricomincia a sfruttare i Pc degli utenti
The Pirate Bay fa mining di criptovalute con i Pc degli utenti
SambaCry, Pc con Linux violati per ''minare'' criptovalute
Migliaia di NAS Seagate infettati da malware

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

Ah beh, probabilmente la batteria si è rigonfiata per surriscaldamento, forse è più un problema della batteria stesa che del dispositivo in se.
11-6-2022 14:54

Si accende e funziona regolarmente, solo che col tempo ha preso una forma a curva... :shock:
4-6-2022 20:07

Nel senso che non si riesce nemmeno a spegnerlo e riaccenderlo o che qualsiasi cosa si faccia resta imbananato? Leggi tutto
4-6-2022 19:15

Un PC si spegnerebbe, invece un tablet o smartphone? Io ho un vecchio Huawei imbananato, probabilmente la ragione è il surriscaldamento.
4-6-2022 16:34

In effetti se non c'è alcun controllo di sovra temperatura anche una sessione di gioco particolarmente intensa potrebbe portare allo stesso risultato...
4-6-2022 14:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1544 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics