Watchdog, la più lunga campagna di cryptojacking mai rilevata



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-02-2021]

Cryptojacking

I ricercatori di Unit 42, il team di threat intelligence di Palo Alto Networks, hanno osservato una delle più vaste e durature operazioni di cryptojacking di Monero conosciute. L'iniziativa è stata definita WatchDog, dal nome di un demone Linux, watchdogd.

L'attività di mining di WatchDog è in corso dal 27 gennaio 2019 e ha raccolto almeno 209 Monero (XMR), valutati circa in 32.056 dollari americani.

I ricercatori hanno determinato che almeno 476 sistemi compromessi, composti principalmente da istanze cloud Windows e NIX, hanno eseguito operazioni di mining in ogni momento per oltre due anni.

Attraverso la mappatura dell'infrastruttura dietro le operazioni di mining, hanno identificato 18 endpoint root IP e sette domini pericolosi, che servono almeno 125 indirizzi URL dannosi utilizzati per scaricare il set di strumenti.

Il cryptojacking è il processo che prevede l'esecuzione di attività di cryptomining su sistemi non posseduti né mantenuti dagli operatori di mining.

Si stima che attualmente le operazioni di cryptojacking pericolose interessino il 23% degli ambienti cloud, in aumento rispetto all'8% del 2018: una crescita principalmente causata dall'incremento fulmineo del valore delle criptovalute.

Si prevede che il mercato globale della blockchain, la tecnologia dietro le criptovalute, raggiungerà i 60,7 miliardi di dollari entro il 2024, e le organizzazioni criminali e i gruppi di attori stanno cercando di sfruttare questo mercato in forte crescita per arricchirsi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il ransomware che si spaccia per l'app Immuni

Commenti all'articolo (3)

Beh, dipende anche da quanti sono quelli che se li devono dividere. A me, francamente, non sembra poi così sto bengodi... a meno che non sia solo la prima di una serie di scoperte analoghe orchestrate sempre dallo stesso gruppo.
27-2-2021 14:50

considera che sono citca 1300 dollari al mese esentasse, come integrazione del salario non male
21-2-2021 13:08

{racal}
Tutto questo complesso e due anni di computing e di rischi di essere scoperti, per 32.000 dollari? Incredibile...
20-2-2021 09:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto usi il tablet?
Molto. Ce l'ho sempre con me.
Almeno una volta al giorno.
Non tutti i giorni.
Raramente.
Non lo uso quasi mai.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2526 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics