Retadup, la botnet infettata dal malware di crypto-mining



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-09-2019]

retadup

Retadup è il classico esempio di una botnet infettata da malware: i criminali se ne servono per scaricare minacce ancora più pericolose che scatenerebbero altrimenti dei meccanismi di protezione del sistema, a meno che non siano state "rivestite" da Retadup.

Molte volte, gli autori delle minacce scelgono i miner di cryptovalute come arma. I ricercatori hanno anche dimostrato che gli operatori di botnet spesso affittano i dispositivi per diffondere una particolare versione di un malware e questo potrebbe essersi verificato anche nel caso di Retadup come modello aggiuntivo di guadagno. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1526 voti)
Leggi i commenti (13)
Come succede per ogni malware che si diffonde, Retadup è stato prontamente rilevato dalle soluzioni di sicurezza e schedato nei database per proteggere gli utenti. È da notare che questo malware aveva la capacità di controllare se il computer fosse protetto da soluzioni di sicurezza: secondo le sue statistiche, molte delle vittime non avevano installato nessun antivirus.

"Raccomandiamo a tutti di installare appena possibile degli antivirus o delle soluzioni avanzate di sicurezza per proteggersi dagli strascichi di Retadup o da altre minacce simili", ha commentato Alexander Eremin, Security Researcher di Kaspersky.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Concordo con @zero se si parla di statistiche e poi si dice molte invece di citare la percentuale, perde di credibilità tutta l'analisi...
13-9-2019 18:46

Le statistiche si basano sui numeri. Quindi che non dicano "molte" ma percentuale. Leggi tutto
10-9-2019 11:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12379 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics