Scienziati russi arrestati perché generavano Bitcoin da un sito di armi nucleari

Ora sono nelle mani dell'ex KGB.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-02-2018]

bitcoin scienzati russi nucleare

Anche se la sbornia iniziale sembra che stia finalmente passando - soprattutto a causa del calo nel valore delle criptovalute - la moda del momento è il mining, ossia la generazione di Bitcoin e soci.

Per farlo è necessario avere a disposizione dell'hardware discretamente potente e lasciarlo lavorare per un certo tempo: come i miner improvvisati sanno bene, è importante fare accuratamente i propri conti per capire se la spesa per l'energia elettrica non superi i guadagni ottenuti dall'operazione.

Qual è il posto migliore per avere a disposizione un'infinità di corrente elettrica a spese altrui (del governo, in questo caso), e allo stesso tempo computer potentissimi da adoperare per il mining? Un sito nucleare, naturalmente.

Secondo quanto riporta l'agenzia Interfax, alcuni scienziati russi che lavoravano al Centro Nucleare della Federazione Russa sono stati arrestati proprio per questo motivo: hanno usato i computer di lavoro - coi quali non dovrebbero trastullarsi, ma sviluppare armi nucleari - per generare Bitcoin.

Il Centro in questione si trova a Sarov, una città cui l'accesso è garantito soltanto dietro il rispetto di rigidissime norme di sicurezza, per motivi che a questo punto si possono immaginare.

Pare che la tentazione per i ricercatori sia stata irresistibile: nel 2011 il Centro di Sarov ha adottato un supercomputer da 1 Petaflop, caratteristica che, all'epoca, faceva di esso il dodicesimo computer al mondo per potenza di calcolo. Più che sufficiente per minare Bitcoin.

Gli scienziati coinvolti sono stati presi con le mani nel sacco prorio mentre operavano per connettere il supercomputer - col quale, lo ricordiamo, tuttora vengono sviluppate le armi nucleari russe e che dovrebbe essere inaccessibile dal mondo esterno - a Internet.

Proprio il tentativo di accedere alla Rete da parte di un elaboratore che dovrebbe essere offline ha fatto scattare le misure di sicurezza, e così gli improvvidi dipendenti del Centro sono stati individuati e consegnati al FSB (il servizio segreto successore del KGB sovietico).

Il servizio segreto non ha commentato la notizia, mentre l'ha fatto Tatyana Zalesskaya, responsabile delle relazioni con la stampa del Centro Nucleare.

«C'è stato» - ha ammesso - «un tentativo non autorizzato di utilizzare le strutture informatiche a scopi privati, incluso il cosiddetto mining. Le attività sono stata fermate per tempo. Quei miner sconsiderati sono stati arrestati dalle autorità competenti e, a quanto ne sappiamo, contro di loro è stato avviato un procedimento penale».

Il numero di persone coinvolte non è stato rivelato. A detta della Zalesskaya, attività di questo tipo si stanno registrando un po' in tutte le aziende che dispongono di vaste capacità di elaborazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Scienziati non so... ma improvvidi incapaci quasi sicuramente si... Ma come si fa anche solo a pensare di non farsi beccare, o sarà una bufala inventata dai russi per qualche ignota ragione? :roll:
17-2-2018 19:46

sicuro fossero scienziati ? se sono così gli scenziati che lavorano in una centrale nucleare... c'è da stare parecchio preoccupati. :!:
14-2-2018 13:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3019 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics