Il malware MtGox ruba i Bitcoin

Creato per sottrarre Bitcoin alle vittime.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2014]

8197

Alcuni giorni fa il blog personale e l'account Reddit di Mark Karpeles, CEO di MTgox sono stati violati.

Chi ha compiuto l'attacco li ha usati per pubblicare un file, MtGox2014Leak.zip, che a loro dire doveva contenere dump del database e software per l'accesso remoto ai dati MtGox.

Questa applicazione è in realtà un malware creato per cercare e sottrarre file dai portafogli Bitcoin delle loro vittime.

Sembra che la notizia della perdita sia stata inventata per infettare le persone con il malware Bitcoin stealer che sfrutta il loro interesse per MtGox.

Il file è un archivio zip (MD5 90e78be95914f93030b04eaceb22b447) che contiene diversi tipi di dati. L'elemento più grosso è trades.zip, che è 620 MB: questo è in realtà un dato disponibile pubblicamente su MtGox trades. Infine, l'archivio contiene binari di software per Windows PC e Mac.

È stato rilevato il Trojan (MD5: c4e99fdcd40bee6eb6ce85167969348d), un eseguibile 4.3 MB PE32, come Trojan.Win32.CoinStealer.i.

Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3102 voti)
Leggi i commenti (10)

Entrambi sono stati creati con il linguaggio di programmazione Livecode - un linguaggio di sviluppo di applicazioni open-source e cross-platform.

Quando la vittima esegue l'applicazione, sembra che sia il software di back-office per l'accesso ai database della Tibanne Co. Ltd, società proprietaria di Mt.Gox.

Altri dettagli sul blog di Sergei Lozhkin (Kaspersky).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3478 voti)
Luglio 2025
La IA di Facebook ora può accedere a tutte le tue foto, comprese quelle mai pubblicate
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics